Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Direttorio Divisioni Superiori: Date dal 25 settembre 1927 al 22 luglio 1928 Luogo Italia: Partecipanti 22 Formula 2 gironi + girone finale Risultati Vincitore Torino (1º titolo) Retrocessioni (poi tutte riammesse) Napoli Lazio Reggiana Livorno La Dominante Verona: Statistiche Miglior marcatore Julio Libonatti (35) Incontri disputati 276 Gol ...

  2. Era affidata al nuovo organismo fascista denominato Direttorio Divisioni Superiori, e composta da due gironi entrambi a carattere nazionale. A partire dalla stagione 1929-1930 fu suddivisa in una Divisione Nazionale Serie A (il nuovo massimo campionato) e in una Divisione Nazionale Serie B (il nuovo secondo livello), mentre nel 1935 fu istituita la Divisione Nazionale Serie C .

  3. La riforma implementata dal presidente federale Leandro Arpinati tra il 1928 e il 1929 portò ad una nuova terza serie, la Prima Divisione, gestita da un unico ente, il Direttorio Divisioni Superiori avente sede a Milano in Viale Piave 43, luogo in cui rimase fino al novembre del 1934 e che lasciò per trasferirsi a Roma presso lo Stadio Nazionale del PNF.

  4. Sciolto già dal 1944 il Direttorio Divisioni Superiori, pesantemente condizionato dal cessato regime fascista e peraltro già fuggito al Nord prima dell'arrivo degli Alleati, le società del centro-meridione si ritrovarono in una libera assemblea il 10 luglio 1945 in cui decisero di attivare provvisoriamente la nuova Lega, in attesa della ricomposizione nazionale degli organismi calcistici ...

  5. Il posto del soppresso Direttorio Divisioni Superiori era stato preso da due organismi concepiti per gestire una singola annata straordinaria: al Nord la Lega Nazionale Alta Italia, e al Centro-Sud la Lega Nazionale Centro-Sud. Entrambe dovettero mettere in piedi alcuni campionati misti.

  6. Voce principale: Prima Divisione 1940-1941. Fu il quarto livello della XXXVIII edizione del campionato italiano di calcio. La Prima Divisione (ex Seconda Divisione) fu organizzata e gestita dai Direttori di Zona. Le finali per la promozione in Serie C erano gestite dal Direttorio Divisioni Superiori (D.D.S.) che aveva sede a Roma .

  7. Il 14 aprile 1927 il Direttorio Divisioni Superiori comunicò che si erano iscritte 18 squadre, di cui due meridionali (Audace di Taranto e Foggia); tuttavia il DDS decise, per motivi logistici, di ammettere alla competizione vera e propria solo le 16 squadre settentrionali, e di mettere in palio un trofeo alternativo che sarebbe stato aggiudicato alla vincente tra Audace e Foggia (le cui ...