Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fu aperta nel 1879 come fermata della Milano–Erba allo scopo di servire il centro abitato di Affori, comune autonomo fino al 1923 . Divenne stazione il 1º luglio 1928, alcuni mesi dopo l'inaugurazione del secondo binario tra Bovisa e Varedo, avvenuto il 6 febbraio 1928 [1] . Per consentire i lavori di costruzione della nuova stazione, nel ...

  2. Il Torneo di Wimbledon 1879 è stata la 3ª edizione del Torneo di Wimbledon e prima prova stagionale dello Slam per il 1879. Si è giocato sui campi in erba dell' All England Lawn Tennis and Croquet Club di Wimbledon a Londra in Gran Bretagna. Il torneo ha visto vincitore nel singolare maschile il britannico John Hartley che ha sconfitto in ...

  3. Stazione in superficie, passante. Note. Sostituita da un nuovo impianto posto 350 metri più a nord. Milano Nord Bruzzano. Modifica dati su Wikidata · Manuale. La stazione di Milano Nord Bruzzano [1] era una stazione ferroviaria posta sulla linea Milano-Asso. Si trovava a Milano, nella zona settentrionale della città, nell' omonimo quartiere .

  4. Battaglia di Geok Tepe (1879) La battaglia di Geok Tepe del 1879, o prima battaglia di Geok Tepe, fu l'evento principale della spedizione russa del 1879 contro i turkmeni della tribù Teké, episodio della conquista russa dell'Asia centrale. Il generale Nikolaj Pavlovič Lomakin marciò per 450 km fino alla fortezza di Geok Tepe, ma fallì l ...

  5. L' eruzione dell' Etna del 26 maggio 1879 si formò sui due fianchi del vulcano. Dapprima fuoriuscì una colata, sul fianco occidentale, diretta verso Biancavilla e nella stessa serata una colata si diresse verso Mojo Alcantara sul fianco settentrionale del vulcano [1]. L'eruzione occupò il torrente Pisciaro e distrusse la frazione ...

  6. 1879; Cardinale: Milleottocentosettantanove Ordinale: Milleottocentosettantanovesimo, -a Milleottocentosettantanove (1879) è il numero naturale dopo il 1878 e prima del 1880

  7. L'esercizio della "Belga" e la "rete comunale". Il 5 aprile del 1879 venne inaugurata la prima tranvia a cavalli che collegava Firenze a Peretola e l'anno seguente giunse fino a Prato e a Poggio a Caiano. La concessione, dopo l'abbandono di Andrea Bettini, fu affidata ad Édouard Otlet e Ferdinand Guillon.