Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Secondo la tradizione ebraica, il re Davide d'Israele e di Giuda conquistò Gerusalemme nel 1004 a.C. e ne fece la capitale del suo regno unificato. La storia di Gerusalemme entrò così in un periodo di splendore che l'avrebbe portata secoli dopo a diventare una Città Santa per musulmani, ebrei e cristiani.

  2. Muro Occidentale. Il Muro Occidentale (in ebraico: הכותל המערבי, HaKotel HaMa'aravi ), o semplicemente Kotel, è un muro di cinta risalente all'epoca del secondo Tempio di Gerusalemme. È anche indicato come Muro del Pianto o, nella Religione Islamica, come Ḥāʾiṭ al-Burāq ( Muro di al-Burāq ). Il Tempio era ed è tuttora il ...

  3. Disambiguazione – Se stai cercando il resoconto di viaggio di Bernhard von Breidenbach, vedi Peregrinatio in terram sanctam. Il Pellegrinaggio o Cammino di Gerusalemme ( gerosolimitano ), ovvero in Terra santa, luogo del Santo Sepolcro di Gesù, è uno dei principali pellegrinaggi cristiani, praticato anche da ebrei e musulmani, che attira l ...

  4. Storia Gerusalemme sotto mandato britannico. Nel 1922, con un apposito Mandato, la Società delle Nazioni affidò l'amministrazione della Palestina al Regno Unito; tuttavia, nell'ottica della costituzione dell'ONU, la Società delle Nazioni venne sciolta e, in particolare, il 18 aprile 1946 «le sue funzioni rispetto ai territori mandatari» vennero dichiarate «terminate».

  5. Il Secondo tempio di Gerusalemme (anche tempio di Erode o Secondo Tempio) è la ricostruzione del Tempio di Salomone, distrutto dal babilonese Nabucodonosor II nel 586 a.C. Fu completato nel 515 a.C., dopo l' esilio babilonese, così come raccontato nel Libro di Esdra, e distrutto nel 70 d.C. dal generale romano Tito.

  6. La Chiesa di Gerusalemme è la più antica delle Chiese cristiane. Essa ebbe una grande importanza nel I secolo, fino alla distruzione della città da parte dei romani nel 70 e anche in seguito, in tono minore, fino alla seconda distruzione della città sacra da parte di Adriano nel 135 e la sua successiva rifondazione come Aelia Capitolina .

  7. Il Concilio di Gerusalemme o concilio apostolico fu, stando alla testimonianza degli Atti degli Apostoli, un'importante riunione delle cosiddette colonne della Chiesa del periodo apostolico ed ebbe luogo intorno al 49 . Tra la Chiesa di Gerusalemme e Paolo di Tarso si giunse all'accordo ufficiale sulla ripartizione delle missioni: i ...