Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto I, fratello di Rodolfo II, ampliò i propri domini, dando loro anche la sede universitaria di Heidelberg (1386); con Roberto III, re di Germania, il P. diventò protagonista nella politica dell’impero ma, alla sua morte (1410), il P. si suddivise, con i 4 suoi figli, in altrettante linee: P. Elettorale, P. Superiore, P. di Zweibrücken e P. di Mosbach.

  2. I sette principi elettori eleggono re Enrico di Lussemburgo. Da sinistra a destra: arcivescovo di Colonia, arcivescovo di Magonza, arcivescovo di Treviri, conte palatino, duca di Sassonia, margravio del Brandeburgo e re di Boemia - dal Codex Balduineus (ca. 1340) Quella di principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in ...

  3. Imperatori del Sacro Romano Impero. Miniatura di Corrado III di Germania, imperatore dal 1138 al 1152 ( Chronica Regia Coloniensis, XIII secolo) Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno ( 800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena ( 1806 ). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (i mperatore ...

  4. principe elettore del Palatinato e re di Boemia (Amberg 1596-Magonza 1632). Figlio e successore (1614) di Federico IV del Palatinato, fu con Cristiano di Anhalt a capo dell' Unione Evangelica che si propose di contrastare l'espansione e la riaffermazione della Chiesa e degli Asburgo sotto Ferdinando II. Alla morte dell'imperatore Mattia (1619 ...

  5. www.treccani.it › enciclopedia › palatinato_(Dizionario-di-Storia)Palatinato - Enciclopedia - Treccani

    Roberto I, fratello di Rodolfo II, ampliò i propri domini, dando loro anche la sede universitaria di Heidelberg (1386); con Roberto III, re di Germania, il P. diventò protagonista nella politica dell’impero ma, alla sua morte (1410), il P. si suddivise, con i suoi quattro figli, in altrettante linee: P. Elettorale, P. Superiore, P. di Zweibrücken e P. di Mosbach.

  6. Figlio dell’elettore Federico IV e di Luisa Giuliana d’Orange, raggiunta la maggiore età assunse (1614) il governo e si pose a capo dell’Unione evangelica di Ahausen. Nel 1619 accettò dai ribelli antiasburgici la corona di Boemia, ma, sconfitto nella battaglia della Montagna Bianca (1620), dovette abbandonare la Germania e perse i propri domini.

  7. Figlio (n. 1596 - m. Magonza 1632) del l'elettore Federico IV e di Luisa Giuliana d'Orange, raggiunta la maggiore età, assunse (1614), dopo una reggenza quadriennale del conte palatino di Neuburg, il governo e si pose a capo dell'Unione evangelica di Ahausen. Nel 1619 accettò dai ribelli antiasburgici la corona di Boemia, ma, sconfitto nella ...