Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta sposò prima dell'11 ottobre 1372 Rodolfo III da Varano, signore di Camerino, dal quale ebbe nove figli: Gentilpandolfo (?-1434), condottiero; Berardo (?-1434), condottiero; Costanza, sposò Jacopo da Carrara di Padova; Venanzia, sposò Pino II Ordelaffi; Guglielma, sposò Battista Chiavelli, co-signore di Fabriano

  2. In quell'anno venne scoperta una congiura contro i Da Varano, ma fallì e gli oppositori eliminati. Nel 1421 cercò di liberare il figlio Berardo , prigioniero nella torre di Nocera Umbra . Rodolfo morì nel 1424 nel Castello di Beldiletto , [1] anche in seguito della perdita del genero Braccio da Montone, [2] ferito nella battaglia dell'Aquila il 5 giugno dello stesso anno.

  3. Costanza da Varano (23 ottobre 1428 – 13 luglio ... Era figlia di Piergentile da Varano (1400-1433) e di Elisabetta Malatesta, nonché nipote ...

  4. Gentile da Varano (Camerino, XIV secolo – Rimini, XV secolo) è stata una nobildonna italiana. Era figlia di Rodolfo II Da Varano, condottiero e signore di Camerino. Discendenza. Sposò in prime nozze Gentile Orsini, da cui ebbe una figlia, Nicola.

  5. Sposò in prime nozze nel 1411 Galeotto Malatesta (1395-1414), figlio di Andrea Malatesta, e in seconde nozze nel 1418 il famoso capitano di ventura Andrea Fortebraccio, noto come Braccio da Montone. Dopo la sua morte, avvenuta il 5 giugno 1424, Nicolina assunse il governo di Città di Castello e di Montone , nella speranza di consegnarle poi al figlio Carlo (1421-1479) [2] , avuto da Andrea.

  6. Giovanni II da Varano (... – Camerino , 1433 ) è stato un condottiero e politico italiano , signore di Camerino dal 1424 a 1433 col fratello Piergentile . Indice

  7. Biografia. Figlio di Berardo da Camerino e nipote di Rodolfo I da Varano. Nel 1350 combatté contro gli infedeli per Clemente VI, segnalandosi alla presa di Smirne . Passato al servizio degli Angioini, fu governatore degli Abruzzi. Militò per il cardinale Egidio Albornoz, legato pontificio, contro i Malatesta e gli Ordelaffi di Forlì.