Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cecilia. Guglielmo di Germania e Prussia ( Potsdam, 6 maggio 1882 – Hechingen, 20 luglio 1951) è stato un nobile e generale tedesco . Fu principe ereditario ( Kronprinz) dell' Impero tedesco e di Prussia sino al 1918, ma non salì mai sul trono a seguito della sconfitta tedesca nella prima guerra mondiale.

  2. Federico Guglielmo III di Hohenzollern (Potsdam, 3 agosto 1770 – Berlino, 7 giugno 1840) fu il quinto re di Prussia dal 1797 al 1840 e l'ultimo principe elettore di Brandeburgo dal 1797 al 1806. Resse il trono di Prussia in uno dei suoi più difficili periodi durante le Guerre napoleoniche che segnarono la fine del Sacro Romano Impero e per ulteriori 25 anni dopo il Congresso di Vienna .

  3. Eitel Federico di Germania e Prussia (nome completo Wilhelm Eitel-Friedrich Christian Karl Prinz von Preußen [1]; Potsdam, 7 luglio 1883 – Potsdam, 8 dicembre 1942) membro della famiglia degli Hohenzollern, fu principe di Prussia [1] .

  4. Guglielmina di Prussia ( Potsdam, 3 luglio 1709 – Bayreuth, 14 ottobre 1758) era la prima figlia del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688-1740) e della di lui moglie Sofia Dorotea di Hannover (1687-1757). Era perciò sorella di Federico il Grande (1712-1786).

  5. Federico II di Hohenzollern - indicato storicamente anche come Federico II di Prussia o Federico il Grande - nasce il 24 gennaio del 1712 a Berlino, figlio di Sofia Dorotea di Hannover e del re Federico Guglielmo I di Prussia. Rinchiuso dal padre in una fortezza a Kuestrin dopo un tentativo di fuga giovanile in Inghilterra, inizia a desiderare ...

  6. Fu raccoglitore assiduo di opere d'arte prevalentemente francesi e rispondenti al gusto del lieto e del piacevole, che poi confluirono nel Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Federico II il Grande re di Prussia. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  7. Citazioni su Federico II di Prussia [ modifica] Federico scrisse l' Antimachiavelli, ma non si trattava di ipocrisia, era semplicemente letteratura. Amava l'umanesimo, la ragione, la secca chiarezza — un amore problematico, derivato dagli elementi demoniaci e utilitari riuniti in lui. Così amava Voltaire, il figlio dello spirito, il padre ...