Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luisa Cristina di Savoia-Carignano; Heinrich Liel, Ritratto di Luisa Cristina di Savoia-Carignano, olio su tela, 1654~1655, Castello di Rastatt: Principessa consorte di Baden-Baden; In carica: 15 marzo 1653 – 4 novembre 1669 Nome completo: Luisa Cristina di Savoia-Carignano: Trattamento: Sua Altezza Reale: Altri titoli: Principessa di ...

  2. Biografia. Cristoforo II di Baden-Rodemarchen nacque a Baden-Baden il 26 febbraio 1537.Al raggiungimento della maggiore età, nel 1556, rinunciò al suo diritto su una parte del Baden-Baden a favore del fratello maggiore Filiberto in cambio di un'indennità annuale di 4000 fiorini.

  3. Maria Giacomina era figlia del margravio Filippo I di Baden (1479–1533) e della contessa Elisabetta (1483–1522), figlia di Filippo, elettore palatino e di Margherita di Baviera-Landshut. Suoi nonni paterni erano il margravio Cristoforo I di Baden e la contessa Ottilia von Katzenelnbogen . Sposò, il 5 ottobre 1522, a Monaco, il duca ...

  4. Pagine nella categoria "Sepolti nella Collegiata di Baden-Baden" Questa categoria contiene le 14 pagine indicate di seguito, su un totale di 14.

  5. Era figlia di Guglielmo IV di Baviera, duca di Baviera dal 1508 al 1550, e di Maria Giacomina di Baden. Sposò a Ratisbona nel 1557 Filiberto, margravio di Baden-Baden dal 1536 al 1569. Suo marito aveva ereditato dal padre Bernardo III il titolo, il quale a sua volta aveva diviso con i fratelli i territori del padre Cristoforo I di Baden.

  6. Eugenio Maurizio di Savoia ( Chambéry, 2 marzo 1633 [1] – Unna, 6 giugno 1673) fu capostipite del breve ramo Soissons di Casa Savoia . Valente comandante militare al servizio di Luigi XIV di Francia, fu padre del celebre feldmaresciallo Eugenio di Savoia. Fu inoltre marito di Olimpia Mancini, nipote del potente cardinale Mazarino, primo ...

  7. Filippo I di Baden. Filippo I di Baden ( 6 novembre 1479 – 17 settembre 1533) rilevò l'amministrazione dei possedimenti di suo padre ( Baden-Baden ), Durlach, Pforzheim e Altensteig e parte di Eberstein, Lahr e Mahlberg nel 1515 e governò da governatore fino a che ereditò quei territori nel 1527. Dal 1524 fino al 1527, funse da governatore ...