Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 giu 2017 · 22/06/2017. Le tre gloriose giornate parigine (27, 28, 29 luglio 1830), note anche come Rivoluzione di Luglio o Rivoluzione del 1830, provocarono la caduta del re di Francia Carlo X, succeduto a Luigi XVIII nel 1824. Carlo X fu sostituito da Luigi Filippo d’Orléans, il re della monarchia di Luglio, destinato a regnare fino al 1848.

  2. Jules de Polignac. Principe Jules Auguste Armand Marie de Polignac, III duca di Polignac, noto anche come Prince de Polignac ( Versailles, 14 maggio 1780 – Parigi, 2 marzo 1847 ), è stato un nobile e politico francese, primo ministro di Francia dall'8 agosto 1829 al 30 luglio 1830. Sostenitore di una restaurazione integrale della monarchia e ...

  3. Moti del 1830-1831. I moti del 1830-1831 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti, eredi dei moti del 1820-1821; questa volta, però, nacquero in Francia e si diffusero poi in altri paesi europei, tra cui diversi stati italiani . Come durante i moti di dieci anni prima, i veri protagonisti di queste insurrezioni furono ...

  4. Le Ordinanze di Saint-Cloud, o Ordinanze di Luglio, sono un insieme di decreti, emanati da Carlo X, il 25 luglio 1830 dal castello di Saint-Cloud, alla presenza dei ministri del Governo Polignac, che le sottoscrissero. 58 relazioni.

  5. it.wikipedia.org › wiki › Saint-CloudSaint-Cloud - Wikipedia

    Saint-Cloud. Sito istituzionale. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Veduta del parco di Saint-Cloud, Pieter Rudolph Kleyn, c. 1800. Saint-Cloud è un comune francese di 30 214 abitanti situato nel dipartimento dell' Hauts-de-Seine nella regione dell' Île-de-France, noto per la presenza dell' omonimo castello .

  6. Ci sono, infatti, sei ordinanze del 25 luglio 1830, ma il colpo di forza costituzionale è contenuto nei primi quattro; questo spiega perché le "quattro ordinanze di Saint-Cloud" sono spesso menzionate. Queste “ordinanze di Saint-Cloud” mirano a ottenere nuove elezioni in condizioni più favorevoli agli Ultras e svantaggiano i liberali.

  7. Royer-Collard a Carlo X , 18 marzo 1830) L’ indirizzo dei 221 , noto anche come appello dei 221 , fu indirizzato dalla Camera dei Deputati al re di Francia Carlo X il 18 marzo 1830 , in seguito alla sua richiesta di voler conquistare Algeri con la minaccia di governare in maniera dispotica. In occasione della apertura della sessione parlamentare avvenuta il 18 marzo 1830 , essa esprimeva la ...