Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia della Campania. Voce principale: Campania. La rupe de La Starza, presso Ariano Irpino; vi si ritrovano le vestigia del più antico centro abitato della Campania. La Campania è una regione italiana ricca di eredità storica. Vi si possono trovare resti preistorici, sanniti, romani, greci, normanni oltre che di svariate altre culture.

  2. it.wikipedia.org › wiki › CampaniCampani - Wikipedia

    Campani. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Campani (disambigua). I Campani furono una popolazione italica appartenente al gruppo degli Osci, parlanti la lingua osca, idioma indoeuropeo del gruppo osco-umbro [1] . Provenienti dagli Appennini abitati dalle genti italiche, i proto-Osci si stanziarono nella Campania ...

  3. The coasts of Campania are high and jagged and low and sandy in the plains. The main rivers are: the Volturno, which bathes Capua and flows into the Gulf of Gaeta; the Sele, which flows into the Gulf of Salerno; the Garigliano, which flows along the border with Lazio and flows into the Gulf of Gaeta; and the Ofanto, which originates in Irpinia ...

  4. I comuni della Campania sono i comuni italiani presenti nella regione Campania. Sono 550 [1] e sono così ricompresi (al 1º gennaio 2019): 118 alla provincia di Avellino. 78 alla provincia di Benevento. 104 alla provincia di Caserta. 92 alla città metropolitana di Napoli. 158 alla provincia di Salerno. Le dimensioni dei territori comunali ...

  5. La Campania antica (spesso identificata anche come Campania Felix o anche ager Campanus) indicava originariamente il territorio della città di Capua antica nel periodo romano, e in seguito anche le pianure dei diversi municipi confinanti. Fu un territorio molto vasto se confrontato a quello delle altre città italiche del periodo romano e pre ...

  6. Cucina campana. La cucina campana è una tradizione culinaria molto antica e ricca. Alcuni piatti sono divenuti noti nel mondo, nati da una terra dalle particolari caratteristiche climatiche a cui si è sommato, nel corso dei millenni, l'opera fertilizzante dei numerosi vulcani presenti sul territorio.

  7. La Campania era una provincia romana istituita con la riforma amministrativa di Diocleziano nel III secolo. Nelle divisioni amministrative dell' Impero romano rientrava della prefettura d'Italia e quindi nella diocesi urbicaria. Aveva come centri principali Capua e Benevento. Confinava a nord con la città di Roma e con la provincia Samnium, a ...

  1. Le persone cercano anche