Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giu 2022 · Il ritorno del libero sindacato. Il Patto di Roma è l’accordo firmato il 9 giugno 1944 (anche se il documento riporta in calce la data del 3 giugno 1944) che segna la rinascita del sindacalismo italiano dopo la fine del regime fascista. Il patto fu negoziato tra comunisti, democristiani e socialisti – il Partito d’Azione si lamentò ...

  2. Il Patto di Roma Nel biennio 1943-1945, negli anni di crisi della nazione come entità territoriale e di crisi delle sue diverse istituzioni sociali, economiche e politiche, si colloca il processo di rinascita del libero sindacato che approda il 4 giugno del 1944 alla firma del cosiddetto “Patto di Roma”, atto costitutivo della CGIL unitaria.

  3. Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola [...] Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Nella stessa data, con altro trattato, fu costituita la Comunità Europea dell’Energia ...

  4. Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Il patto di Roma fu un patto firmato, durante la seconda guerra mondiale, tra gli esponenti dei maggiori partiti italiani con il quale venne istituito formalmente il sindacato italiano CGIL. Questa voce o sezione sugli argomenti sindacati e storia d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti ...

  5. Trattato di Roma, fatto a Roma il 25 marzo 1957, che istituisce una Comunità europea. Ratificato con Legge 14 ottobre 1957, n. 1203 [Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 317 del 23 dicembre 1957] e Legge 23 dicembre 1986, n. 909 [Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 300 del 29 dicembre 1986 – Supplemento Ordinario]. Modificato dal ...

  6. 24 feb 2017 · Scaffale di Storia Cosa sono i Trattati di Roma vero «fondamento» dell’Europa. Il 25 marzo 1957, nella capitale, sei Paesi firmarono per la costituzione della Comunità economica e dell’Euratom.

  7. 4 giu 2019 · La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, la Fondazione Bruno Buozzi e la Fondazione Giulio Pastore ricordano l'anniversario della firma del Patto di Roma del giugno 1944, atto costitutivo della CGIL unitaria.