Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il trattato di Roma è stato modificato a più riprese e oggi si chiama trattato sul funzionamento dell’Unione europea . PUNTI CHIAVE. Obiettivi. L’obiettivo della CEE e del mercato comune era di: trasformare le condizioni degli scambi commerciali e della produzione sul territorio dei suoi sei Stati membri;

  2. Un sogno che parte da lontano, quello dell’Europa unita. Lo ripercorre l’ultimo appuntamento con la serie “L’Italia della Repubblica”, di Riccardo Ferrigato, con l’introduzione di Paolo Mieli e il contributo degli storici Sandro Guerrieri e Leonardo Rapone. Ospite in studio, intervistato da Michele Astori, il professor Romano Prodi ...

  3. www.europarl.europa.eu › about-parliament › itTrattato di Maastricht

    Il trattato sull'Unione europea, noto anche come il trattato di Maastricht, e le firme dei 12 ministri degli Affari esteri e delle Finanze degli Stati membri. Il trattato sull'Unione europea è stato firmato a Maastricht alla presenza del Presidente del Parlamento europeo, on. Egon Klepsch. A norma del trattato, l'Unione è fondata sulle ...

  4. Il Trattato di Maastricht, o Trattato sull'Unione europea (TUE), è uno dei trattati dell'Unione Europea, firmato il 7 febbraio 1992 a Maastricht nei Paesi Bassi, sulle rive della Mosa, dai dodici paesi membri dell'allora Comunità europea, oggi Unione europea, ed entrato in vigore il 1º novembre 1993, che definisce i cosiddetti tre pilastri dell'Unione europea, fissando anche le regole ...

  5. 20 giu 2017 · I Trattati di Roma, cosa sono e cosa prevedono Il 25 marzo 1957 a Roma pioveva. ... per esempio nel 1992 con il trattato di Maastricht e nel 2007 con il trattato di Lisbona.

  6. Diapositiva 1. Discriminazione e lavoro. Le nuove frontiere del principio di eguaglianza tra diritto comunitario e diritto nazionale Ogni discriminazione presuppone una differenza di trattamento Non ogni differenza di trattamento è discriminatoria. Diritto originario - TRATTATO DI ROMA - 1957.

  7. Il Trattato, con formule intese a evitare e superare le passate controverse qualificazioni, fissava la frontiera tra Italia e Jugoslavia per le parti non indicate come tali dal Trattato di pace del 1947, in pratica riferendosi ai limiti della già zona A del TLT (All.i I e II).