Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. VOLIZIONE. Passiamo ora a esaminare distintamente gli atti volontari. Prima di tutto gli atti che appartengono immediatamente alla volontà, in quanto emessi da essa, e in secondo luogo gli atti comandati dalla volontà [q. 17].

  2. Sostantivo. volizione f inv. ( filosofia) ( psicologia) atto di volontà.

  3. www.treccani.it › enciclopedia › tagvolizione - Treccani

    Dizionario di Medicina (2010) volizione Specifico atto della volontà; anche, la facoltà del volere. In quanto implicante l’esistenza di atti specificamente mentali distinti dagli atti corporei volontari e causalmente responsabili [...] di questi, la nozione di v. è alla base delle concezioni dualistiche del rapporto mente-corpo.

  4. Definizione di Treccani. volizióne. s. f. [der. di volitivo, sul modello del fr. volition ]. – termine filosofico designante l’atto della volontà, il processo nel quale essa si manifesta: si identifica con la volontà quando questa sia considerata come puro atto, mentre se ne distingue quando il volere sia concepito come una facoltà o ...

  5. volizione volizióne s. f. [der. di volitivo, sul modello del fr. volition]. – Termine filosofico designante l’atto della volontà, il processo nel quale essa si manifesta: si identifica con la volontà [...] quando questa sia considerata come puro atto, mentre se ne distingue quando il volere sia concepito come una facoltà o forma spirituale, la quale si estrinsechi nelle singole volizioni.

  6. volitivo. agg. [dal lat. mediev. volitivus, der. dal tema vol- delle forme volo, volui di velle «volere 2 »]. – 1. Che è dotato di grande forza di volontà: un uomo v., e, come sost., persona che ha una volontà decisa: è un v., una volitiva. Anche di gesti e atteggiamenti che manifestano tale volontà: sguardo v., espressione volitiva.

  7. Volizione: scopri traduzione e significato del termine su Dizionario di Inglese del Corriere.it