Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. barone: [ba-ró-ne] s.m. (pl. m. -ni; f. ⇨ baronéssa, pl. -se) 1 ST Feudatario dipendente direttamente dal re || al pl. Nel Medioevo, titolo generico d...

  2. 10 dic 2021 · La vicenda del barone ricorda al lettore, innanzitutto, della necessità di essere vivi – oltre che in vita – allontanando con la forza, se necessario, quanto mortifica le nostre energie. Perché ci ricorda che l’uomo non controlla tutta la sua vita. Come in ogni romanzo di formazione, anche nel Barone rampante non può mancare la ...

  3. 6 apr 2016 · Tra i tanti romanzi memorabili di Italo Calvino, il Barone Rampante seduce e affascina particolarmente quanti si accingono alla lettura. Questo perché nella vicenda entrano man mano vigorosi riferimenti storici, sapientemente calibrati nell’impostazione che ricorda quella di un romanzo di formazione, che per definizione permette al lettore di identificarsi in quel giovane da subito dipinto ...

  4. www.sapere.it › neologismi › politica-e-societaBarone | Sapere.it

    Barone. Il termine ha etimo germanico – bara, baro – e significava “uomo libero o guerriero”; è stato poi latinizzato in baro, baronis. Dal X sec. viene riconosciuto come titolo nobiliare e nei territori del Norditalia si usa barones per designare i feudatari non titolati – i signori e i baroni – mentre al Sud per tale ...

  5. Anche la parola Barone indicava un feudatario cui era annesso quel titolo e significava Signore con giurisdizione. “Nell'Italia meridionale la voce Barone è stata, in senso complessivo, usata per significare l'intero corpo dei feudatari del Regno, qualunque fossero i titoli di cui i feudatari medesimi erano onorati.

  6. Barone è termine d'origine germanica, da bara o baro, che significava uomo libero o guerriero, e che latinizzato diventò baro, baronis. A partire dall'età moderna il titolo di barone è il "più basso" dei titoli feudali, benché possa anche essere concesso senza connessione con un feudo, come avviene nelle concessioni moderne, successive al periodo feudale.

  7. barone 1, nel sign. 3 b ), e in genere di chi esercita un dominio pressoché incontrastato in un settore della vita e dell’attività pubblica. 3. ant. Insieme di baroni o di uomini valorosi: al detto Bari andò con molta b. (G. Villani). baronia baronìa s. f. [der. di barone1]. – 1. Grado, dignità di barone.