Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La storia, la politica e la vita nella Germania dell'Est prima della caduta del Muro di Berlino, Hobby & Work Publishing, 2006, ISBN 88-7851-345-8. Luigi Lusenti - State lasciando il settore americano, Comedit2000, Milano 2004; Charles S. Maier, Il crollo.

  2. 15 giu 2023 · Il muro di Berlino divenne in tal modo il simbolo della Guerra fredda. Negli anni ’60 e ’70, la Repubblica Democratica Tedesca, tra gli stati dell’Est, diventò la nazione economicamente ...

  3. Muro di Berlino. Silvia Moretti. Il simbolo di un mondo spaccato a metà. Alla fine della Seconda guerra mondiale, Berlino divenne il simbolo della divisione del mondo in due blocchi: i regimi comunisti a Est e i paesi democratici a Ovest. Nel 1961 le autorità della Germania dell’Est costruirono in mezzo alla città un Muro che, per ventotto ...

  4. 12 lug 2023 · Ecco quindi una breve storia della techno. La capitale della techno, Berlino, non è in realtà che la sua madre adottiva: la madre biologica è Detroit. Prima dell’89, mentre Berlino Est viveva un regime di rigido controllo della vita quotidiana, Berlino Ovest godeva di una libertà sempre maggiore.

  5. www.skuola.net › letteratura-tedesca › berlino-descrizioneBerlino - Descrizione - Skuola.net

    Berlino è la capitale della Germania ed è una grande città, una metropoli. Berlino ha una storia moderna. Dopo la seconda guerra mondiale, la Germania e Berlino vengono divise in quattro zone ...

  6. 3 ago 2014 · Il muro di Berlino oggi. La storia del Muro di Berlino: dalla sua costruzione alla sua caduta; perché fu costruito e quando fu abbattuto; come si viveva nella Berlino divisa dal Muro; il celebre il discorso pronunciato dal presidente americano John Fitzgerald Kennedy, durante la sua visita ufficiale alla città di Berlino Ovest il 26 giugno 1963.

  7. 14 mar 2019 · Il 1953 è anche ricordato come l’anno delle rivolte che si sono scatenate contro il regime sovietico nella Germania dell’Est, ex DDR. La scintilla che ha fatto insorgere l’insurrezione è stato il tentativo del governo di intensificare la produzione delle fabbriche e diminuire i salari. I lavoratori reagirono lasciando il lavoro e ...