Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Accordò largo aiuto ai protestanti tedeschi e stranieri anche dopo la pace di Augusta (1555), ma suo pensiero fondamentale negli ultimi anni di regno furono il rafforzamento della Chiesa d' Assia e il riordinamento interno del paese, che tuttavia contribuiva egli stesso a indebolire con la suddivisione ereditaria dell'Assia tra i quattro figli ...

  2. Filippo d'Assia-Darmstadt (Darmstadt, 20 luglio 1671 – Vienna, 11 agosto 1736) era figlio del Langravio Luigi VI e fratello minore di Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt successore di lui, era detto tuttavia "il langravio" in Italia, dove tenne carica di governatore di Mantova per conto dell'Austria dal 1714 al 1735

  3. Filippo di Edimburgo (già Filippo Mountbatten, nato Filippo di Grecia e Danimarca; Corfù, 10 giugno 1921 – Windsor, 9 aprile 2021 [2] [3]) è stato il consorte reale del Regno Unito e degli altri reami del Commonwealth dal 1952 fino alla morte, come marito di Elisabetta II . Nato principe di Grecia in quanto nipote di Costantino I, prima ...

  4. Mafalda di Savoia (nata Mafalda Maria Elisabetta Anna Romana; Roma, 19 novembre 1902 – Buchenwald, 28 agosto 1944) fu una principessa italiana appartenente a Casa Savoia che divenne langravia consorte titolare d'Assia-Kassel dal 1940 al 1944, come moglie di Filippo .

  5. Nel 1829, Filippo d'Assia-Homburg venne candidato al trono di Grecia, e venne sostenuto in questo dal partito della Gran Bretagna e dalla Russia, con conseguente disapprovo da parte della Francia. Alla firma del Protocollo di Londra, il 3 febbraio 1830, venne però prescelto Ottone di Baviera il quale venne nominato a questa carica divenendo ...

  6. Biografia Infanzia. Era il primogenito di Filippo, langravio d'Assia-Kassel e della principessa Mafalda di Savoia e nipote abiatico di Vittorio Emanuele III, re d'Italia.Il padre, governatore della provincia d'Assia, durante la seconda guerra mondiale, aderì al nazismo e fu ufficiale delle SA.

  7. Rami del Casato d'Assia. Filippo I, Langravio d'Assia morì nel 1567. L'Assia fu divisa fra i suoi quattro figli maschi, ne risultarono quattro nuove linee: Assia-Darmstadt, Assia-Kassel, Assia-Marburgo ed Assia-Rheinfels.