Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 set 2021 · La presa di Roma: il primo film italiano. Era il 20 settembre 1905 quando per la prima volta in Italia ebbe luogo una proiezione pubblica di un cortometraggio, La presa di Roma. Si tratta di una data fondamentale che ha posto le basi per una delle industrie più amate degli ultimi due secoli. Oggi ricorre l’anniversario di ciò che viene ...

  2. 7 apr 2018 · Il Risorgimento italiano. Riassunto. Il Risorgimento italiano è il periodo in cui l’Italia conquistò l’unità e l’indipendenza. Tradizionalmente si fa risalire l’inizio del Risorgimento al Congresso di Vienna (1814-1815) e il suo compimento con la presa di Roma (1870).

  3. 18 set 2023 · La presa di Roma Approfittando della caduta del più potente sostenitore dello Stato Pontificio, il governo italiano decise di inviare velocemente l'esercito per occupare l'Urbe. A comandare i circa 50.000 soldati che calarono su Roma era il generale Raffaele Cadorna , il cui figlio Luigi sarà uno dei protagonisti della Prima Guerra Mondiale sul fronte italiano.

  4. www.storico.org › risorgimento_italiano › presa_romaLa presa di Roma - storico.org

    Al Generale Raffaele Cadorna fu ordinato di passare il confine con le truppe e procedere alla presa di Roma: 50.000 uomini tra fanti, bersaglieri e artiglierie penetrarono nello Stato Pontificio l’11 settembre, accolti dalla popolazione con lanci di mazzi di fiori e cesti di frutta e scoppi di mortaretti, e il 17 posero l’assedio all’Urbe.

  5. La presa di Roma. Il 20 settembre 1870, i bersaglieri e i fanti dell’esercito italiano del Re Vittorio Emanuele II, guidati dal generale Raffaele Cadorna, attraverso una breccia nelle mura presso Porta Pia riuscirono a sconfiggere circa 15.000 soldati pontifici ed entrare a Roma. La presa di Roma, chiamata la Breccia di Porta Pia, sancisce l ...

  6. 20 set 2021 · Sono passati 151 anni dalla presa di Roma, un secolo e mezzo! La storia racconta che martedì 20 settembre 1870, si susseguirono per circa cinque ore, in cui si udiva solo l’eco dei cannoni, l’artiglieria del Regno d’Italia che riuscì ad aprire una breccia di circa 30 metri nelle Mura Aureliane capitoline, all’inizio di via Nomentana, chiamata successivamente dal popolo la “Breccia ...

  7. LA PRESA di ROMA. La conclusione disonorevole della terza guerra d'indipendenza non pass senza conseguenze sulla situazione politica interna. Da una parte i mazziniani, dall'altra i cattolici, lanciavano violente bordate contro l'amministrazione moderata. A ci si aggiunse la crisi del governo Ricasoli, formalmente determinata da un voto di ...