Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caffettano marocchino. Il caffettano marocchino (in arabo قفطان مغربي ‎?) è un abito tradizionale marocchino. Sotto forma di una lunga tunica, e in generale con maniche lunghe, indossata con una cintura ( mdama) che si dispiega in molti stili e colori, l'abito è il risultato del savoir-faire di artigiani e sarti ( maalem) del ...

  2. Flora e fauna del Marocco. Il gatto delle sabbie vive nelle aree desertiche del paese. Il territorio del Marocco è costituito da un'ampia gamma di terreni e di climi, che hanno reso possibile lo sviluppo di una grande biodiversità. Le aree costiere sono caratterizzate da un clima e da una vegetazione di tipo mediterraneo, mentre nell'interno ...

  3. Il terremoto del Marrakech-Safi è stato un evento sismico che ha colpito la regione di Marrakech-Safi, nel Marocco nord-occidentale a partire dall'8 settembre 2023.. La scossa di maggiore intensità, con una magnitudo di circa 6,8 M W, si è verificata alle 23:11 ora locale dell'8 settembre 2023 con epicentro a circa 54 km dalla stazione sciistica di Oukaïmeden, Ighil lungo la catena ...

  4. Wikivoyage contiene una categoria sull'argomento Marocco. Categorie: Stati dell'Africa. Stati del Maghreb. Stati membri della Lega araba. Stati costituiti negli anni 1950. Stati membri dell'Unione africana.

  5. Storia del Marocco. Il Marocco è un paese arabo-berbero nel nord-ovest dell' Africa il cui nome deriva da Marrakech, città imperiale tra il 1062 e il 1273. Abitato fin dalla preistoria dai Berberi, il paese conobbe la colonizzazione di vari popoli come Fenici, Cartaginesi, Romani, Vandali, Bizantini, Arabi, Francesi e Spagnoli .

  6. La conquista francese del Marocco ebbe luogo nel 1911 come conseguenza della Crisi di Agadir quando le forze marocchine assediarono la città di Fes occupata dai francesi. Il 30 marzo 1912, il sultano Abdelhafid siglò il trattato di Fes , cedendo formalmente la sovranità del Marocco alla Francia, trasformando de facto il suo stato in un protettorato francese .

  7. La religione più diffusa in Marocco è l' islam e le diverse statistiche stimano la percentuale dei musulmani intorno al 99% della popolazione. Una stima del 2010 ha dato i musulmani al 98,9% della popolazione, mentre il restante 1,1% della popolazione segue altre religioni (principalmente il cristianesimo e l' ebraismo ). [1]

  1. Le persone cercano anche