Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Indice. 1 Regine consorti d'Italia, sotto Odoacre. 2 Regine consorti d'Italia in epoca ostrogota. 3 Regine consorti d'Italia durante il periodo longobardo. 4 Regine consorti d'Italia. 4.1 Carolingi (774 – 887) 4.2 Unrochingi (887 – 924) 4.3 Guideschi (889 – 896) 4.4 Carolingi (896 – 899)

  2. it.wikipedia.org › wiki › Re_d'ItaliaRe d'Italia - Wikipedia

    Re d'Italia. Il 10 maggio 1946, giorno successivo all' abdicazione di Vittorio Emanuele III, il Governo decise di rimuovere la formula per grazia di Dio e per volontà della Nazione dall'intitolazione, che si ridusse semplicemente a [18] : Umberto II. Re d'Italia.

  3. Il Regno d'Italia fu creato il 17 marzo 1805 e, il 26 maggio, Napoleone ne fu incoronato re. Dopo essersi fatto proclamare dal Senato conservatore "Imperatore dei francesi", Napoleone trasformò la precedente Repubblica Italiana in Regno d'Italia, proclamandosi suo re. L' incoronazione di Napoleone Re d'Italia avvenne il 26 maggio 1805 nel ...

  4. Analogamente, nel 1848-70, gli elettori sono chiamati a legittimare con il loro assenso un nuovo Stato (prima l’immaginato Regno dell’Alta Italia, poi il costruendo Regno dItalia), una nuova carta costituzionale (lo Statuto albertino) e un nuovo sovrano-guerriero con i suoi discendenti (Carlo Alberto nel 1848, in seguito suo figlio Vittorio Emanuele II).

  5. Il Regno ostrogoto, ufficialmente il Regno d'Italia ( Latino: Regnum Italiae) [2], venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti nella penisola italiana e nelle zone confinanti tra il 493 e il 553. In Italia gli Ostrogoti subentrarono a Odoacre, il padrone de facto dell'Italia che aveva deposto l'ultimo imperatore d'Occidente nel 476.

  6. Ora parte di. Italia. Francia. Slovenia. Svizzera. Croazia. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il Regno d'Italia (noto anche come Regnum Italiae, Regnum Italicum o Regnum Italicorum ), chiamato anche Italia imperiale, fu un'entità politica esistita nel Medioevo, che succedette al Regno longobardo . È difficile stabilire quando sia ...

  7. Quello che il Piemonte aveva in più rispetto al resto dItalia era infatti un movimento liberale efficiente, dotato di ispirazione ideale, di un progetto e di una guida politica. Lo Statuto si rivelerà per l’opinione nazionale che si andava formando, non soltanto il prodotto di tatticismi e di calcoli di opportunità, ma l’espressione di una funzione nazionale.