Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Mens Sana Basketball Siena, comunemente nota anche come Mens Sana Siena o più semplicemente Mens Sana, è una società italiana di pallacanestro di Siena . Nata come sezione autonoma della polisportiva Mens Sana in Corpore Sano 1871 con il nome di Mens Sana Basket, dal 2000 al 2014 fu nota, per ragioni di sponsorizzazione, come Montepaschi ...

  2. Presa di Roma. La presa di Roma fu l'atto di guerra che, nel contesto del Risorgimento e della questione romana, annetté al Regno d'Italia ciò che restava dello Stato Pontificio dopo i plebisciti del 1860, cioè il Lazio [1], sancendo così la fine del potere temporale dei papi. Roma fu invasa dai bersaglieri italiani attraverso la breccia di ...

  3. 2 gennaio - Gustave Hervé, politico francese († 1944) 3 gennaio - George Hamilton-Gordon, II barone Stanmore, politico scozzese († 1957) 3 gennaio - Daniel Alomía Robles, compositore e etnomusicologo peruviano († 1942) 5 gennaio - Arthur Bernède, scrittore e sceneggiatore francese († 1937)

  4. L' Esposizione nazionale italiana del 1871 fu la seconda grande Esposizione organizzata in Italia dopo l'Unità del Paese raggiunta nel 1860 [1]. Della durata di un mese, si inaugurò a Milano il 2 settembre 1871 e seguì di dieci anni la precedente e prima dello Stato unitario che si era svolta a Firenze nel 1861.

  5. 1871. У Вікіпедії є статті про інші значення цього терміна: 1871 (значення). Григоріанський мінус 12 д. Промислова революція • Націнально-визвольні рухи • Робітничий рух • Колоніальні імперії.

  6. Il trattato di Versailles del 1871 pose fine alla guerra franco-prussiana e fu sottoscritto da Adolphe Thiers, della Terza Repubblica francese e Otto von Bismarck, dell'Impero tedesco, appena formatisi, il 26 febbraio 1871. Questo trattato preliminare fu utilizzato per consolidare l' armistizio del 28 gennaio 1871 tra i due stati in guerra. [1]

  7. it.wikipedia.org › wiki › IC_1871IC 1871 - Wikipedia

    IC 1871. IC 1871 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea . Si individua nella parte orientale della costellazione e consiste in un luminoso addensamento sul bordo nordorientale della Nebulosa Anima; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di settembre e febbraio ed è ...