Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 apr 2023 · La morte senza eredi di Carlo II, l’ultimo Asburgo di Spagna, il 1° novembre 1700, aprì la questione della successione al trono e del destino dei territori della corona di Madrid posseduti in Europa e oltre Atlantico. Il testamento del sovrano designò come erede Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, profilando, nonostante la clausola ...

  2. Dimensioni. 408×520 cm. Ubicazione. Museo del Prado, Madrid. Il ritratto della Famiglia di Filippo V di Spagna è un dipinto a olio su tela (408×520 cm) di Louis-Michel van Loo, eseguito nel 1743 [1] e conservato nel Museo del Prado, a Madrid. Lo stile del dipinto è Barocco francese e Rococò [1] .

  3. Filippo V di Spagna (Versailles, 19 dicembre 1683 – Madrid, 9 luglio 1746) è stato il primo re di Spagna della dinastia dei Borbone. Era infatti nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna perché sua nonna, la regina Maria Teresa, moglie del Re Sole, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo ...

  4. 12 apr 2016 · Filippo V tra Francia, Spagna e Napoli. Tra il 2013 e il 2015 è caduto il 300° anniversario dei Trattati di Utrecht (1713), Rastatt (1714) e Baden (1715) che posero fine al più grande conflitto di successione in Europa .

  5. FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla Marina Romanello Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano. Ben conscia [...] , e il marchese Z. de la Enseñada, futuro primo ministro di Spagna .

  6. FOLLIE E DELIRI A CORTE. FILIPPO V DI SPAGNA, IL RE CHE SI CREDEVA UNA RANA. di Valeria La Donna. Nessuno ha mai affermato che essere un buon re fosse sinonimo di perfezione. Né un grande professionista o un grande politico si possono considerare tali perché ineccepibili. E quella notte del 9 luglio del 1746, quando un ictus pose fine alla ...

  7. 5 apr 2020 · Filippo V di Spagna. Quando Farinelli arrivò a Madrid fu fatto entrare in una stanza attigua alla camera del re, dove l’attendeva un cembalista. Socchiusa la porta della camera, Farinelli cominciò a cantare. Il re, sentita quella voce angelica, si mise a sedere sul letto, mosso dal desiderio di sapere chi mai fosse colui che cantava così ...