Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Venceslao di Lussemburgo. Venceslao di Lussemburgo, in ceco Václav, detto il Pigro o il Fannullone [1] ( Norimberga, 26 febbraio 1361 – dintorni di Praga, 16 agosto 1419 ), è stato dal 1363 alla sua morte re della Boemia con il nome di Venceslao IV, dal 1376 alla sua destituzione ( 1400) re dei Romani e dal 1383 al ( 1388) duca di Lussemburgo.

  2. Enrico. Carlo IV di Lussemburgo ( Praga, 14 maggio 1316 – Praga, 29 novembre 1378) è stato re dei Romani (con il nome di Carlo ( Karl) IV dal 1346 al 1378), imperatore del Sacro Romano Impero (dal 1355 al 1378), re di Boemia (con il nome di Carlo ( Karel) I dal 1346 al 1378) e conte di Lussemburgo (con il nome di Carlo I dal 1346 al 1353).

  3. Sigismondo II Augusto Jagellone (Cracovia, 1º agosto 1520 – Knyszyn, 7 luglio 1572) è stato re di Polonia dal 1548 al 1572 e Granduca di Lituania dal 1529: unico figlio di Sigismondo I e della sua seconda moglie Bona Sforza, con lui si estinse la Dinastia Jagellonica, che aveva governato il paese dal 1386, e s'impose il principio che il monarca dovesse essere eletto da tutta la nobiltà ...

  4. Sigismondo I Jagellone, detto il Vecchio (in polacco Zygmunt I Stary; in lituano Žygimantas Senasis; Kozienice, 1º gennaio 1467 – Cracovia, 1º aprile 1548), fu re di Polonia e granduca di Lituania dal 1506 alla morte: figlio quintogenito di Casimiro IV e di Elisabetta d'Asburgo, succedette al fratello maggiore Alessandro I, morto il 20 giugno 1506 senza eredi.

  5. Cattolicesimo. Elisabetta di Lussemburgo ( Visegrád, 7 ottobre 1409 – Győr, 19 dicembre 1442) è stata l'unica figlia ed erede dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, quindi l'ultima esponente della sua Casata.

  6. Figlio (Norimberga 1368 - Znojmo 1437) dell'imperatore Carlo IV e di Elisabetta di Pomerania, fratello di Venceslao IV; ultimo imperatore della casa di Lussemburgo.Il fidanzamento con Maria d'Angiò (1380), figlia di Luigi il Grande d'Ungheria, sembrò garantirgli la successione in Ungheria e in Polonia, ma solo nel primo dei due paesi S. riuscì ad affermarsi dopo il suo matrimonio (1385).

  7. Venceslao di Lussemburgo (anche Venceslao di Boemia, in lussemburghese: Wenzel I. vu Lëtzebuerg; in tedesco: Wenzel der faule; in boemo: Václav Lucemburský; Praga, 25 febbraio 1337 – Lussemburgo, 8 dicembre 1383) fu conte di Lussemburgo (dal 1353 al 1354) e poi duca di Lussemburgo dal 1354 fino alla sua morte; fu inoltre duca consorte di Brabante e Limburgo dal 1355 fino alla sua morte.