Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Modifica dati su Wikidata · Manuale. La Frauenkirche, nota anche come Dom zu Unserer Lieben Frau («Cattedrale di Nostra Signora»), è la cattedrale di Monaco di Baviera e sede dell' arcivescovo di Monaco e Frisinga . La Frauenplatz di fronte all'ingresso principale della Frauenkirche, Monaco di Baviera.

  2. Margraviato di Meißen. Lo stemma dei margravi di Meißen con al centro il noto leone di Meissen. Meißen con il castello di Albrechtsburg e la cattedrale dedicata ai Santi Giovanni e Donato sullo sfondo. La marca o margraviato di Meißen fu un margraviato medioevale, marca del Sacro Romano Impero, nell'area dell'attuale Sassonia.

  3. Luigi Bisi, Interno del Duomo di Milano. Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria ( Dòmm de Milan in milanese, IPA: [ˈdɔm de miˈlãː] ), è la cattedrale dell' arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano [2].

  4. Cattedrale di Palermo. La Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come Duomo oppure Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede arcivescovile dell' omonima arcidiocesi metropolitana. [1] [2] [3] Dal 3 luglio 2015 fa parte del ...

  5. Cattedrale di Soissons. La cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio (in francese: Cathédrale Saint-Gervais-et-Saint-Protais) è il principale luogo di culto cattolico di Soissons, nell' Aisne, chiesa madre dell' omonima diocesi . In base alla Legge francese sulla separazione tra Stato e Chiesa del 1905, è proprietà dello Stato francese, come ...

  6. Duomo di Verona. Il duomo di Verona, il cui nome ufficiale è cattedrale di Santa Maria Assunta ma conosciuto anche come cattedrale di Santa Maria Matricolare, dal nome dell'antica chiesa paleocristiana, è il principale luogo di culto cattolico della città di Verona, chiesa madre dell' omonima diocesi e monumento nazionale italiano.

  7. Cattedrale di Trani. Il duomo di Trani, il cui nome ufficiale è Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, comunemente detta di San Nicola Pellegrino, è il principale luogo di culto cattolico della città di Trani, in Puglia, chiesa madre dell' arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e, dal 1960, basilica minore. [1]