Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ELISABETTA regina di Romania, principessa di Wied (nota con lo pseudonimo di Carmen Sylva) Alessandro Marcu. Nata a Monrepos (sul Reno) il 29 dicembre 1843, morta a Bucarest il 2 marzo 1916. Nel 1869 divenne principessa di Romania in seguito al matrimonio col principe Carol I. Svolse da giovane una notevole attività letteraria nella sua lingua ...

  2. Ferdinando I di Romania (nato Ferdinando di Hohenzollern-Sigmaringen) (Sigmaringen, 24 agosto 1865 – Sinaia, 20 luglio 1927) fu re di Romania dal 10 ottobre 1914 fino alla sua morte. Indice 1 Biografia

  3. Michele I di Romania, nato Michele di Hohenzollern-Sigmaringen [1] [2] [3] ( Sinaia, 25 ottobre 1921 – Aubonne, 5 dicembre 2017 [4] ), regnò come re di Romania (in rumeno: Majestatea/Maiestatea Sa Mihai I Regele Românilor, "Sua Maestà Michele I") dal 20 luglio 1927 all'8 giugno 1930 e ancora dal 6 settembre 1940 fino alla sua deposizione ...

  4. Principessa di Wied (Neuwied 1843 - Bucarest 1916), è nota soprattutto sotto lo pseudonimo letterario di Carmen Sylva, sposò Carlo di Hohenzollern, e salì con lui al trono di Romania nel 1881. Contribuì al consolidamento della dinastia, dedicandosi a elevare il livello morale e culturale del paese. Fra le sue numerose opere si ricordano ...

  5. Tu sei libero: di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera; di modificare – di adattare l'opera; Alle seguenti condizioni: attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche.

  6. Elisabetta di Pomerania (1347 – Hradec Králové, 15 aprile 1393) è stata la quarta ed ultima moglie dell'imperatore Carlo IV, che era anche re di Boemia. Era figlia del duca Boghislao V di Pomerania e della moglie Elisabetta di Polonia ; erano suoi nonni materni re Casimiro III di Polonia e Aldona di Lituania .

  7. Nicola di Romania ( Sinaia, 3 agosto 1903 – Madrid, 9 giugno 1978) è stato un principe rumeno, quarto figlio di Ferdinando I di Romania e Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha .