Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Otto von Bismarck in una lettera a Caterina Orlov durante la crisi del Lussemburgo , 1867 ) La guerra franco-prussiana (in tedesco Deutsch-Französischer Krieg , in francese Guerre franco-allemande o Guerre franco-prussienne) fu combattuta dal 19 luglio 1870 al 10 maggio 1871 tra il Secondo Impero francese (e, dopo la caduta del regime, dalla terza Repubblica francese) e la Confederazione ...

  2. Calendario 1870. Calendario 1870 con i giorni festivi in vigore in Italia (indicati con lo sfondo di colore rosso e dal carattere sottolineato) e le principali ricorrenze civili e religiose non festive (inizio e fine del Carnevale, inizio e fine del periodo di Quaresima, Pentecoste, ecc) individuabili dallo sfondo di colore grigio (l'elenco completo dei giorni festivi e delle ricorrenze è ...

  3. 4 set 2020 · La presa di Porta Pia e l’annessione dello Stato Pontificio al Regno d’Italia: i memorabili avvenimenti del 1870 costituiscono un momento decisivo per la storia d’Italia.

  4. Storia economica d'Italia. La storia economica d'Italia presenta i cambiamenti economici e sociali e le politiche economiche in Italia dall'Unità (1861) fino al presente. Produzione di una turbina, Milano, 1966. L'espansione dell'industria meccanica è stata uno degli assi portanti della crescita italiana durante gli anni del miracolo ...

  5. 7 mar 2020 · 1820-1870: Così è stata fatta l’Italia. La storia dell’Italia comincia lontano sia nello spazio sia nel tempo, più precisamente in Francia. Alla fine del 1700 si era venuta a formare una nuova classe economica che, pur muovendosi di pari passo con la nobiltà e il clero, non sopportava più di esserne sottomessa a livello politico.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Anni_1870Anni 1870 - Wikipedia

    Il 20 settembre 1870 i bersaglieri aprono una breccia in Porta Pia a Roma ed entrano nella città; lo Stato Pontificio cessa di esistere. Società. Inizia una grande emigrazione dalle regioni del Nord Est italiano verso lo Stato brasiliano di Rio Grande do Sul. In questo decennio decolla la Seconda rivoluzione industriale.

  7. 20 set 2023 · Il 20 settembre 1870, con la breccia di Porta Pia, evento simbolo dell'Unità d'Italia, cadde lo Stato pontificio e la capitale cambiò. Affresco che raffigura il maggiore Giacomo Pagliari colpito a morte dall'esercito papalino, il 20 settembre 1870, mentre guidava il 34º Battaglione Bersaglieri all'assalto per la breccia di Porta Pia.