Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Collegio sacerdotale creato nel 196 a. C. a Roma con l'incarico di curare la preparazione e la celebrazione dell'epulum Iovis. Era questo un sacrificio in forma di banchetto (epulum), che si celebrava in occasione dell'annuale della fondazione del tempio di Giove Capitolino, in onore di Giove, Giunone e Minerva.

  2. 1 ago 2016 · Religione romana riassunto. La religione romana è, per molti aspetti, debitrice alle forme della religione greca. Il motivo sta nel fatto che Greci e Romani erano entrambi popoli di ceppo indoeuropeo e quindi le loro religioni risentono di una comune origine. Inoltre i Romani, quando entrarono in contatto con il mondo greco e ne cominciarono ...

  3. L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano. Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, la religione romana, nella molteplicità delle sue manifestazioni, era fondata sulla pratica del rituale, organizzato secondo precise regole cultuali che definivano gli spazi, l'arredo, il sacrificio, i doni alla divinità e la ...

  4. greco-romana, religione. La religione greca è un politeismo sorto attraverso un lungo processo di formazione in cui elementi pre-ellenici, di origine mediterranea e orientale, si fondono con elementi propri delle popolazioni di stirpe indoeuropea stanziate nella penisola, specie di quelle micenee. Data l’assenza di testi sacri, le fonti ...

  5. Qui scoprirai descrizioni dettagliate degli aspetti chiave della storia romana, inclusi gli imperatori romani, gli dei romani e la caduta dell’Impero Romano. Acquisirai anche informazioni sulla vita durante l’epoca romana, tra cui religione, arte e architettura, nonché scienza e filosofie.

  6. 28 ott 2019 · La vita spirituale dello stato e della casa. Nell'antica Roma molti aspetti della religione erano amministrati direttamente dallo stato. Si pensava che gli dei avessero un proprio interesse nella salute e nel successo dello stato romano, pertanto, i culti e le pratiche religiose non venivano solamente gestite, ma spesso imposte.

  7. 20 set 2015 · La religione romana costituiva una dimensione importante dell’esistenza antica di Roma, ne modellava usi e istituzioni e ne caratterizzava nel profondo la vita pubblica e privata. La parola latina religio è di origine incerta ed è un termine di ampio significato: non aveva quasi nessun rapporto evidente con la sfera della morale, ma ...