Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta d'Ungheria (in ungherese Erzsébet; in polacco Elżbieta) (1128 – 21 luglio 1154) fu una delle figlie di Béla II d'Ungheria che divenne per matrimonio duchessa della Grande Polonia. Era la primogenita del re Béla II d'Ungheria e di Elena di Rascia .

  2. Elisabetta d'Ungheria (1292-1336) – figlia di Andrea III d'Ungheria, monaca domenicana Elisabetta d'Ungheria può anche riferirsi a: Elisabetta di Slavonia (1352-1380) – figlia di Stefano di Slavonia, per matrimonio divenne imperatrice dell'Impero latino di Costantinopoli

  3. Questa categoria raccoglie le voci che trattano l'argomento: Elisabetta d'Ungheria.. Sottocategorie. Questa categoria contiene le 2 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 2.

  4. Miracolo delle rose. Il miracolo delle rose, secondo la tradizione cattolica, è un miracolo in cui le rose manifestano la presenza di Dio, della Madonna o di un santo. [1] Un tale miracolo è presentato in varie agiografie e leggende in diverse forme, [2] e si verifica in relazione a diversi individui come la santa Elisabetta d'Ungheria (1207 ...

  5. Clemenza d'Ungheria, oppure Clemenza d'Angiò (in francese Clémence de Hongrie, in inglese Clémence d'Anjou, in spagnolo Clemencia de Hungría e in ungherese Magyarországi Klemencia; Napoli, 8 febbraio 1293 – Parigi, 12 ottobre 1328 ), fu regina consorte di Francia e regina consorte di Navarra per circa un anno ( 1315 - 1316 ).

  6. Pagine nella categoria "Dipinti su sant'Elisabetta d'Ungheria" Questa categoria contiene le 7 pagine indicate di seguito, su un totale di 7.

  7. 20 ott 2010 · Piazza San Pietro. Mercoledì, 20 ottobre 2010. Santa Elisabetta d’Ungheria. Cari fratelli e sorelle, oggi vorrei parlarvi di una delle donne del Medioevo che ha suscitato maggiore ammirazione; si tratta di santa Elisabetta d’Ungheria, chiamata anche Elisabetta di Turingia. Nacque nel 1207; gli storici discutono sul luogo.