Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il re illuminista fondatore della potenza prussiana. Grande sovrano, colto e raffinato, Federico II conquistò per la Prussia un ruolo di potenza emergente nello scenario mondiale della seconda metà del Settecento. Fu un grande statista, devoto allo Stato e capace di guidare il suo esercito contro soverchianti coalizioni.

  2. 20 nov 2006 · Federico il Grande - Di Alessandro Barbero - Federico II, re di Prussia, detto già dai suoi contemporanei Federico il Grande, è uno dei personaggi più controversi della moderna storia d'Europa. Re filosofo, letterato e musicista, salito al trono nel 1740 con la promessa di una grande era di riforme illuministiche, si rese protagonista di spregiudicate guerre di aggressione. Amico di ...

  3. 16 ott 2019 · Nato nel 1712, Federico Guglielmo II, detto Federico il Grande, fu il terzo re Hohenzollern di Prussia. Sebbene la Prussia fosse stata per secoli una parte influente e importante del Sacro Romano Impero, sotto il dominio di Federico il piccolo regno salì allo status di grande potenza europea e ebbe un effetto duraturo sulla politica europea in generale e sulla Germania in particolare.

  4. Federico II il Grande. Re di Prussia (Berlino 1712-Potsdam 1786). Figlio di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità, unendo allo studio accurato della più recente storia europea e dell’economia politica, i più duri esercizi militari.

  5. 00:00 - 1 - Il ruolo di Federico II nella storia - Perché i suoi contemporanei lo chiamarono ''Il Grande'' - Un re affascinante, cinico e sleale, che con la ...

    • 354 min
    • 1M
    • Gregorio Grasselli
  6. Federico II, noto come il Grande, fu un sovrano illuminato che portò avanti importanti riforme nel suo regno. Promosse un’ampia modernizzazione dell’amministrazione pubblica, dell’economia e dell’esercito. In campo culturale, Federico II fu un mecenate delle arti e delle scienze, attirando a corte intellettuali di fama internazionale.

  7. Altrettanto cesarista Federico nella preparazione dell'esercito. Se suo padre Guglielmo I, fu detto Re sergente perchè governò la Prussia come una caserma, suo figlio della Prussia ne divenne il generale, ma di una Prussia che dai due milioni di sudditi era passata -quando Federico morì- a quasi cinquanta milioni.