Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Charles André Joseph Marie de Gaulle, comunemente chiamato il Generale de Gaulle (audio ⓘ) ( Lilla, 22 novembre 1890 – Colombey-les-Deux-Églises, 9 novembre 1970 ), è stato un generale, politico e scrittore francese. Disambiguazione – Se stai cercando altre voci omonime, vedi Charles de Gaulle (disambigua). Disambiguazione – "De ...

  2. 22 nov 2007 · Storia della vita di Charles De Gaulle, generale e statista francese. General, mon General. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Charles De Gaulle nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  3. Charles de Gaulle (1890 – 1970), figura storica di spicco della Seconda Guerra Mondiale, è stato il primo presidente della Quinta Repubblica francese. Soprannominato “Général, mon général”, è oggi ricordato come il più grande presidente che la Francia abbia mai avuto. Charles de Gaulle nacque a Lille, oggi capoluogo dell’Alta ...

  4. La Charles de Gaulle, immatricolata R91, è di taglia più piccola in confronto alle portaerei statunitensi. Misura 261,5 metri di lunghezza, 64,36 metri di larghezza e 75 metri di altezza. Con un dislocamento di circa 42.500 tonnellate, può trasportare circa 1.950 persone a bordo, con l'aggiunta di 800 militari in trasporto truppe.

  5. Charles de Gaulle, chi era il generale francese. Grande protagonista della guerra di Liberazione dai nazisti, guidò il Governo provvisorio dopo la caduta del regime di Vichy, diede vita alla V Repubblica e ottenne due volte la carica di Presidente della Repubblica francese. Promosso capitano durante la Prima Guerra Mondiale, proseguì tra alti ...

  6. Il generale de Gaulle nel suo ufficio di Londra nel 1940 Manifesto «À tous les Français», spesso confuso con L'Appel du 18 Juin, affisso a Londra a partire dal 3 agosto 1940. L'Appello del 18 giugno (in francese L'Appel du 18 Juin) è il primo discorso del generale Charles de Gaulle a Radio Londra, sulle onde della BBC, il 18 giugno 1940.

  7. La croce di Lorena, scelta da Charles de Gaulle per simboleggiare la resistenza francese. Per Resistenza francese si intende il movimento armato clandestino che durante la seconda guerra mondiale combatté contro l'occupazione militare della Francia da parte della Wehrmacht, dopo la resa del governo e dell'alto comando di Francia nel giugno 1940.