Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: federico ii
  2. Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.

Risultati di ricerca

  1. Federico II di Svevia, re di Sicilia, fu colto edificatore, protettore delle arti e grande rinnovatore per i suoi sostenitori, ma anche temibile nemico della cristianità, per i pontefici che lo avversarono. Fu un personaggio affascinante, dal grande spessore politico e culturale, che seppe dare vigore e orgoglio alle genti del Meridione italiano.

  2. Federico II di Svevia in "Enciclopedia dei ragazzi" - Treccani - Treccani. Antonio Menniti Ippolito. L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba. Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia del mondo", per altri fu invece l'Anticristo e per altri ancora il Messia venuto a ...

  3. 4 giorni fa · Federico II parte per la Terrasanta nel 1228, accordandosi con il sultano al-Kamil per farsi concedere Gerusalemme senza spargimenti si sangue. Nel 1229 viene incoronato re di Gerusalemme, ...

  4. 12 mag 2021 · Federico II muore all’età di 56 anni, il 13 dicembre del 1250, presso Castel Fiorentino, a causa di una malattia intestinale. Il vescovo e cronista Saba Malaspina, nel suo Rerum Sicularum historia , racconta che l’astrologo della corte federiciana Michele Scoto avesse predetto all’imperatore che la sua morte sarebbe avvenuta sub flore apud portam ferream .

  5. 22 nov 2020 · Il 27 luglio 1214 segnò la sconfitta di Ottone IV di Germania da parte dell’alleanza tra papato, Federico II e Filippo II Augusto di Francia. Grandes Chroniques de France, 1375-1379. Per la Sicilia, il papa appoggiò Costanza e l’erede Federico, minacciati dalle aristocrazie normanne. In Germania, invece, dove la corona era elettiva ...

  6. 23 lug 2013 · È all’interno del contesto della Magna Curia di Federico II di Svevia che va inserita la Scuola siciliana. Per la prima volta, la scrittura non viene più impiegata solo per usi pratici o religiosi, ma come vera poesia artistica, che ha come solo fine il diletto estetico. I poeti della scuola siciliana impiegano il volgare locale, nobilitato ...

  7. Grazie ai nonni, l'imperatore Federico I Barbarossa e il re di Sicilia Ruggero II, F. poteva vantare legami di parentela con famiglie principesche e nobili di tutta Europa. Che Costanza pensasse di chiamare Costantino l'erede del trono di Sicilia e del Sacro Romano Impero è tramandato solo da fonti posteriori.

  1. Annuncio

    relativo a: federico ii
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.

  1. Le persone cercano anche