Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 mag 2021 · I moti rivoluzionari che segnarono la storia europea e italiana nella prima metà dell’Ottocento furono tre: il biennio 1820-1821, il 1830 e il 1848.Si trattò, soprattutto in Italia, di rivoluzioni organizzate da società segrete (tra esse, la Massoneria e la Carboneria) che avevano due obiettivi principali: ottenere dai sovrani una costituzione e liberarsi dal dominio delle potenze straniere.

  2. 26 mag 2023 · I moti di indipendenza italiana del 1820 e 1821: riassunto breve, cronologia e protagonisti degli avvenimenti principali. ... I moti rivoluzionari del 1830-31 in Italia e nel resto d’Europa.

  3. I moti rivoluzionari divamparono poi in tutta Europa, in Italia soprattutto a Palermo e nello Stato Pontificio. A Milano i moti rivoluzionari portarono a cinque giorni di scontri, passati alla storia come “le Cinque giornate di Milano”. Ecco un riassunto dei moti del 1848 in Italia e in Europa, con informazioni e video utili. di Rossella ...

  4. 10 ott 2022 · I moti rivoluzionari del 1848: le cause e le conseguenze. Società segrete, il contesto storico in Italia e il motivo per cui fallirono le rivolte liberali Storia dell'Ottocento: riassunto

  5. I primi moti rivoluzionari avvengono in Spagna. Nel 1820-1821, in Europa, scoppiarono le prime rivolte contro i governi assoluti. Le insurrezioni partirono dalla Spagna dove re Ferdinando VII aveva attuato una politica repressiva nei confronti dei liberali e una grave crisi economica aveva colpito la popolazione.

  6. Moti del 1820-1831 - Riassunto. Moti del 1820-1831 - Riassunto. Appunto di storia su: ... I rivoluzionari lombardi, piemontesi e napoletani furono facilmente sconfitti.

  7. 3 mag 2021 · Moti del 48 in Italia riassunto. La crisi dell’impero asburgico innescò moti antiaustriaci anche in Italia. In Italia tra gennaio e marzo 1848 si verificarono insurrezioni in Sicilia, Toscana, Piemonte e Stato Pontificio. I relativi sovrani furono costretti a concedere una costituzione. Carlo Alberto concesse lo Statuto Albertino, rimasto in ...