Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattedrale di Salerno. Il Duomo di Salerno, che ufficialmente risponde al nome di Cattedrale Primaziale Metropolitana di Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio VII, è il principale luogo di culto cattolico della città di Salerno, Chiesa madre dell' Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Ha la dignità di basilica minore [1] .

  2. Golfo di Salerno. Il golfo di Salerno, già golfo Pestano (da Paestum, nome latino di Posidonia) o golfo Posidonio, è una larga insenatura del mar Tirreno sudorientale situata sulla parte costiera settentrionale della provincia di Salerno . La costa del golfo di Salerno, ossia la superficie del mare racchiusa tra la linea immaginaria che ...

  3. Salerno, il capoluogo di provincia, rappresenta la seconda città della Campania per superficie territoriale ( 58,96 km²) e popolazione (138 366 abitanti) con una densità abitativa di 2 346,78 ab./km². La città sorge sull'omonimo golfo del mar Tirreno, tra la costiera Amalfitana (a ovest) e la piana del Sele ed il Cilento (a sud), nel punto ...

  4. Visitabile. Sito web. www.ilcastellodiarechi.it. voci di architetture militari presenti su Wikipedia. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il Castello di Arechi è un castello medievale, situato ad un'altezza di circa 300 metri sul livello del mare, che domina la città ed il golfo di Salerno.

  5. Il porto di Salerno (in sigla SAL), situato nell'omonimo golfo del Mar Tirreno, è un porto italiano, situato nella città di Salerno, presso il confine comunale con Vietri sul Mare. Iscritto nella I classe della II categoria dei porti marittimi, riveste un ruolo significativo per il sistema industriale e commerciale del centro-sud , nonché per la movimentazione di container e di autovetture.

  6. Guaimario III di Salerno. Guaimario III (spesso indicato come Guaimario IV) ( 983 circa – 1027 circa) è stato un principe longobardo che ha governato Salerno dal 994 circa alla morte, avvenuta secondo alcuni intorno al 1030 - 31, ma più attendibilmente nel 1027 .

  7. cultura.comune.salerno.it › it › itinerarioSalerno longobarda

    Comune di Salerno Via Roma - Palazzo di Città, 84121 Salerno C.F. 80000330656 P.IVA 00263650657 Email: cultura@comune.salerno.it