Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. SOFIA CARLOTTA, regina di Prussia. Nata a Iburg il 30 ottobre 1668, morta a Hannover il 1° febbraio 1705. Suo padre era il principe Ernesto Augusto di Hannover e sua madre Sofia del Palatinato. Soggiornò da fanciulla presso la Corte di Francia, e crebbe sotto l'influenza del Leibniz, amico e maestro dì sua madre.

  2. Sofia del Palatinato (L'Aia, 14 ottobre 1630 – Hannover, 8 giugno 1714) era la più giovane delle figlie di Federico V della Casa di Wittelsbach, Re d'inverno di Boemia, e di Elisabetta Stuart. Frequentemente ci si riferisce a lei come all'Elettrice Sofia, soprattutto quando nel testo si cita anche la nipote e futura nuora, chiamata invece Principessa Sofia.

  3. sofia del palatinato - SOFIA CARLOTTA, regina di Prussia Carlo Antoni Nata a Iburg il 30 ottobre 1668, morta a Hannover il 1° febbraio...

  4. Calvinismo per nascita. Cattolicesimo per conversione. Elisabetta Carlotta del Palatinato, duchessa d'Orléans, in tedesco Elisabeth Charlotte von der Pfalz ( Heidelberg, 27 maggio 1652 – Castello di Saint-Cloud, 8 dicembre 1722 ), è stata una principessa tedesca e moglie di Filippo I d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV di Francia.

  5. Anna Sophia era figlia del conte palatino e duca Giorgio Guglielmo del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld (1591-1669) e della sua prima moglie, la contessa Dorotea di Solms-Sonnenwalde (1586-1625). Intrapresa la carriera ecclesiastica, il 15 luglio 1645 venne nominata Badessa di Quedlinburg. Gli anni della sua reggenza dell'incarico non furono ...

  6. Il Palatinato (in viola) all'interno del Land della Renania-Palatinato. Il Palatinato ( Pfalz in tedesco, Palz in tedesco palatino ), conosciuto anche come Palatinato renano (in tedesco Rheinpfalz) è una regione storica, geografica, e linguistica della Germania sud-occidentale. Occupa circa un quarto dello stato federato della Renania-Palatinato .

  7. Sofia del Palatinato era la più giovane delle figlie di Federico V della Casa di Wittelsbach, Re d'inverno di Boemia, e di Elisabetta Stuart. Frequentemente ci si riferisce a lei come all'Elettrice Sofia, soprattutto quando nel testo si cita anche la nipote e futura nuora, chiamata invece Principessa Sofia.