Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guerra di Padova. La guerra di Padova fu un conflitto combattuto nel 1404 - 1405 tra la Serenissima Repubblica di Venezia e lo Stato Carrarese, conclusosi con la conquista veneziana di Padova e dell'intero Veneto e la fine della Signoria della famiglia Da Carrara .

  2. Primi anni. Figlio di Bartolomeo Fregoso e di Caterina Ordelaffi (quest'ultima figlia del signore di Forlì Antonio Ordelaffi ), nacque nel capoluogo ligure intorno al 1405. Nipote del tre volte doge Tomaso Fregoso, Giano Fregoso venne educato alle materie letterarie, politiche, all'uso delle armi e alla gestione dei fiorenti traffici ...

  3. Battaglie. Battaglia di Marino (1379) Battaglia di Governolo (1397) Battaglia di Casalecchio (1402) Guerra di Padova (1404-1405) voci di militari presenti su Wikipedia. Manuale. Paolo Savelli ( Roma, 1350 – Padova, 3 ottobre 1405) è stato un nobile e condottiero italiano, signore di Rignano .

  4. sq.wikipedia.org › wiki › 14051405 - Wikipedia

    Shkruaj një artikull; Artikull i rastit; Ndryshimet më të fundit; Dhuroni; Pages for logged out editors learn more

  5. 8 febbraio - Costantino XI Paleologo, imperatore romano († 1453) 10 febbraio - Roberto Valturio, storico italiano († 1475) 6 marzo - Giovanni II di Castiglia, re († 1454) 9 giugno - Giovanni Battista Mellini, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1478) 18 ottobre - Papa Pio II, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano († 1464)

  6. it.wikipedia.org › wiki › Papa_Pio_IIPapa Pio II - Wikipedia

    Bulla retractationis , in Bihlmeyer - Tuechle , p. 177) Pio II , nato Enea Silvio Bartolomeo Piccolomini (Corsignano , 18 ottobre 1405 – Ancona , 14 agosto 1464), è stato il 210º papa della Chiesa cattolica dal 1458 alla morte. Considerato uno dei pontefici più significativi del XV secolo per via delle sue doti diplomatiche, dell'alta dignità del magistero pontificio e per la sua energia ...

  7. eml.wikipedia.org › wiki › 14051405 - Wikipedia

    Al 1405 (MCDV in di nùmer romàṅ) 'l è 'n an dal XV sécol dal Calendàri gregoriàn. Avenimèint [ modifica | mudéfica la surzéia ] Nê [ modifica | mudéfica la surzéia ]