Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna di Sassonia (1567-1613) Anna di Sassonia. Anna di Sassonia ( Dresda, 16 novembre 1567 – Coburgo, 27 gennaio 1613) è stata una nobildonna tedesca, membro della Casata dei Wettin (ramo Albertino), e per matrimonio duchessa di Sassonia-Coburgo-Eisenach . Stemma Wettin.

  2. Si scatenò quindi la furia della battaglia di Oosterweel il 13 marzo 1567. Le forze calviniste che presero parte alla battaglia soto le mura di Anversa vennero massacrate dalle truppe dei realisti. Queste forze, comandate da un fratello di Filips van Marnix, erano destinate a prestare aiuto alla città di Valenciennes.

  3. Carlo di Lorena (1567-1607) Carlo III di Lorena-Vaudémont ( Nancy, 1º luglio 1567 – Nancy, 24 novembre 1607) è stato un cardinale francese . Secondogenito del duca Carlo III e di Claudia di Valois (figlia di Enrico II ), fu vescovo di Metz ( 1578 - 1607) e Strasburgo ( 1604 - 1607 ).

  4. 1º ottobre - Pietro Carnesecchi, umanista e funzionario italiano (n. 1508) 1º ottobre - Giulio Maresio, francescano italiano (n. 1522) 6 ottobre - Cristóbal de Oñate, esploratore spagnolo (n. 1504) 16 ottobre - Pieter de Corte, vescovo cattolico belga (n. 1491) 31 ottobre - Maria di Brandeburgo-Kulmbach, principessa tedesca (n. 1519)

  5. cs.wikipedia.org › wiki › 15671567 – Wikipedie

    23. ledna – po pětačtyřicetileté vládě umřel v Zakázaném městě čínský císař Ťia-ťing. 4. února – čínský císař Lung-čching nastoupil na trůn dynastie Ming. 10. února – Jindřich Stuart, Lord Darnley, manžel Marie Stuartovny byl zavražděn v Proboštském domě v Edinburghu. 13. března – osmdesátiletá ...

  6. Cattolicesimo. Giovanni di Cosimo I de' Medici ( Firenze, 13 maggio 1567 – Murano, 19 luglio 1621 ), figlio naturale del granduca di Toscana Cosimo I de' Medici e di Eleonora degli Albizzi, legittimato per volontà paterna. Granducato di Toscana. Medici. Cosimo I (1569-1574)

  7. it.wikipedia.org › wiki › LGA_1567LGA 1567 - Wikipedia

    LGA 1567 (chiamato anche Socket LS) è un socket sviluppato da Intel per le CPU Xeon MP, per sistemi multiprocessore, basate sulla architettura Nehalem (e più precisamente con il core Beckton) e Westmere a partire dalla fine del 2008 come evoluzione del precedente Socket 771 che era stato introdotto con gli Xeon Dempsey e mantenuto poi anche per tutte le successive CPU destinate al settore ...