Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Maria Teresa d'Asburgo-Lorena di Toscana, (nome per esteso: Maria Teresa Francesca Giuseppa Giovanna Benedetta) ( Vienna, 21 marzo 1801 – Torino, 12 gennaio 1855 ), è stata una principessa austriaca . Nata principessa di Toscana, arciduchessa d' Austria e principessa di Ungheria e Boemia, divenne regina di Sardegna come moglie ...

  2. Maria Adelaide d’Asburgo Lorena (1822-1855) nacque al Palazzo Reale di Milano dall’arciduca Ranieri Giuseppe d’Asburgo-Lorena e da sua moglie, la principessa Maria Elisabetta di Savoia-Carignano. Chiamata Adelaide, e conosciuta come Adele in famiglia, ebbe il titolo di arciduchessa d’Austria. Suo padre era il Viceré del Lombardo-Veneto.

  3. Maria Adelaide con la figlia Maria Pia, futura regina del Portogallo. Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1822 – 1855), arciduchessa d'Austria, principessa d'Ungheria, moglie di Vittorio Emanuele II di Savoia e regina di Sardegna.

  4. 1 apr 2022 · Maria Adelaide d’Asburgo Lorena: “Un angelo sul trono di Sardegna”. Venerdì 1° aprile, primo incontro di approfondimento. Scrisse di lei Costanza d’Azeglio, scrittrice, animatrice di salotti frequentati da vari patrioti (fra cui Cavour e Pellico) e sposa di Roberto Taparelli d’Azeglio, fratello di Luigi e del più celebre Massimo ...

  5. 31 mar 2022 · alla scoperta di maria adelaide d'asburgo lorena Dal 01 Aprile al 01 Maggio 2022 dalle ore 00.00 alle ore 23.59 Palazzina di Caccia, Nichelino vedi mappa

  6. MARIA TERESA d ' Asburgo - Lorena, regina di Sardegna Figlia del granduca Ferdinando III di Toscana, nacque a Firenze il 21 marzo 1801. Andò sposa il 30 settembre 1817 a Carlo Alberto principe di Carignano [...] anni, di fronte alla politica ecclesiastica del Cavour, e specialmente nel 1854, cercò di premere, con la nuora Maria Adelaide, sull ...

  7. Maria Adelaide d’Asburgo, Regina di Sardegna. Destinata ad entrare temporaneamente nel percorso espositivo della Reggia di Venaria, l’opera fa parte delle collezioni d’arte della Fondazione dell’Educatorio della Provvidenza di Torino. Il ritratto realizzato da Francesco Cusa è arrivato nel Laboratorio di Tele e Tavole nel mese di ...