Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per es. il paragrafo riguardo il ministero Vitte è fondamentale per comprendere l'andamento del regno di Nicola II nei primi anni del secolo XX (per sfrondare i luoghi comuni circa la generale arretratezza e decadimento della Russia) -per non parlare dell'Aja-; allo stesso modo sapere del rapporto dello zar con le varie Dume; infine l'influenza di Rasputin sulla zarina e i dinieghi di Nicola ...

  2. 18 mag 2022 · Abel G.M. Il primo novembre 1894 Nicola II succedette al padre come zar di Russia. Sarebbe stato l'ultimo dei Romanov, la dinastia che per tre secoli fu al comando di uno degli imperi più grandi del mondo. Impero che però alla fine del XIX secolo richiedeva riforme radicali, economiche e soprattutto politiche.

  3. Aleksandra Fëdorovna Romanova (in russo Александра Фёдоровна Романова?; Darmstadt, 6 giugno 1872 – Ekaterinburg, 17 luglio 1918) fu l'ultima imperatrice consorte di Russia, come moglie dello zar Nicola II . Nata Alice Vittoria Elena Luisa Beatrice d'Assia e del Reno, fu in nubilato una principessa del Granducato d ...

  4. Impero russo. L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

  5. Alessandro II di Russia. Alessandro II Romanov (in russo Александр II Николаевич Романов?, Aleksandr II Nikolaevič Romanov; Mosca, 29 aprile 1818 – San Pietroburgo, 13 marzo 1881) è stato imperatore di Russia e duca di Finlandia dal 2 marzo 1855 fino alla sua morte. Nel 1861 ottenne e firmò una controversa legge ...

  6. Riferito da Vladimir Nikolaevič Lamsdorf in Dnievnik 1891-92 , 1943, p. 299 ) Ribot tuttavia fu coinvolto nell'autunno del 1892 nello scandalo finanziario di Panama e dovette lasciare il potere. Ci fu una battuta d'arresto nelle trattative che ripresero nell'estate dell'anno dopo. Anche Morengejm fu coinvolto nello scandalo e Alessandro III pretese le scuse formali dal presidente della ...

  7. Il viaggio in oriente di Nicola II nel 1890–1891 fu intrapreso da sua altezza imperiale lo zarevic Nikolaj Aleksandrovič Romanov, il futuro zar Nicola II, intorno alla maggior parte dell' Eurasia . La lunghezza totale del viaggio dell' erede al trono dell' Impero russo fu di oltre 51.000 km., dei quali 15.000 km. su ferrovia e 22.000 km. per ...