Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico l'Uccellatore Poeta austriaco (sec. 13º). Compose due poemi del ciclo di Dietrich von Bern (Teodorico di Verona): Dietrichs Flucht e Die Rabenschlacht (1282 circa), mescolando alla materia epica episodî desunti dal mondo classico o dallo stesso poema nibelungico

  2. 4 giu 2017 · A proposito di Enrico I di Germania (Enrico l'Uccellatore): Enrico era figlio di Ottone l'Illustre. Sposò Hatheburg, figlia del conte di Merseburg, ma il matrimonio fu dichiarato nullo perché, dopo la morte del suo primo marito, Hatheburg era diventata una suora. Nel 909 sposò Matilde, figlia del conte di Westfalia.

  3. 16 apr 2024 · Enrico I (re di Germania) re di Germania, detto l'Uccellatore (? 876-Memleben 936). Primo re di Germania (maggio 919-936) della dinastia sassone, figlio di Ottone, duca di Sassonia, con l'intento di combattere tutti coloro che volevano svincolarsi dal potere centrale, impose la sua autorità in Svevia e in Baviera.

  4. 6 mag 2022 · Enrico I di Sassonia. Ein Volk, ein Heimat: un popolo, una patria. Enrico I di Sassonia, noto anche come Enrico l'Uccellatore (in tedesco Heinrich der Vogler) fu duca di Sassonia e re dei Franchi Orientali e padre di Enrico I, duca di Baviera e margravio di Verona. Per molto tempo Heinrich fu considerato il primo re "tedesco" dell'"Impero tedesco".

  5. Enrico l'Uccellatore nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Poeta austriaco (sec. 13º). Compose due poemi del ciclo di Dietrich von Bern (Teodorico di Verona): Dietrichs Flucht e Die Rabenschlacht (1282 circa), mescolando alla materia epica episodî desunti dal mondo classico o dallo ...

  6. enrico i l uccellatore - Figlio (n. 876 - m. Memleben 936) di Ottone l 'Illustre, duca di Sassonia. Divenne duca di Sassonia nel 912, comb...

  7. 6 mag 2024 · Figlio secondogenito di Enrico I l'Uccellatore, re di Germania, e di Matilde, alla morte del padre si ribellò al fratello Ottone I (939) ma fu sconfitto nella battaglia di Andernach. Perdonato, ottenne da Ottone il Ducato di Baviera nel 948 e, tre anni dopo, le marche della Carinzia e di Verona.