Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nato a Roma il 5 settembre 1955, è fratello dei doppiatori Rossella Acerbo e Maurizio Ancidoni e cugino del doppiatore Fabrizio Manfredi. Laureato nel 1982 in giurisprudenza, è sposato e ha 2 figli. Vero nome: Alessandro Ancidoni.

    • Rossella Acerbo

      Nata a Roma il 25 agosto 1973. Sorella dei doppiatori Sandro...

  2. La pagina di MARCELLO SANTONI. File audio: non presente. Nato a Roma il 6 luglio 1955. Diplomato nel 1981 all’Accademia "Sharoff". Alcuni attori e personaggi doppiati: FILM CINEMA. "Jumper" "Exorcist - The Beginning" "The moment after 2" "Wild Things" "The Karate Kid - La leggenda continua" "The Experiment" "Ticking clock" "Hit list" "Piranha 3D"

  3. Nato a Roma il 16 dicembre 1955. Si è laureato in Biologia presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Sito ufficiale: www.angelomaggi.it

  4. Antonio Genna Blog è nato come “supporto” al sito web www.antoniogenna.net, che comprende principalmente Il mondo dei doppiatori, il più ampio e completo database italiano sul doppiaggio, con migliaia di schede di film, telefilm e cartoni animati diffusi in Italia, e diversi siti (ormai meno aggiornati) su numerose serie TV: Streghe ...

    • Biografia
    • Televisione
    • Filmografia
    • Prosa Radiofonica Rai
    • Varietà Radiofonici Rai
    • Teatro
    • Doppiaggio
    • Collegamenti Esterni

    Nato da famiglia di origine veneziana, passa l'adolescenza a Genova, dove nel 1934 si laurea in Economia e Commercio. Si arruola successivamente nella Regia Marina dove svolge mansioni amministrative e frequenta poi l'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, ottenendone il diploma nel 1939. Attore di prosa molto misurato e incisivo, nel dopog...

    Roma, riduzione per la TV del romanzo di Aldo Palazzeschi (1974), regia di E. Colosimo.
    Gli innamorati, commedia di Carlo Goldoni, regia di Mario Ferrero, trasmessa il 27 giugno 1954.
    Spettacolo fuori programma, commedia di Cesare Meano, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 19 dicembre 1954.
    Se tu no m'ami, un atto di Paola Riccora, regia di Guglielmo Morandi, Programma nazionale, trasmesso il 22 dicembre 1956.
    Una storia d'amore, regia di Mario Camerini(1942)
    Signorinette, regia di Luigi Zampa(1942)
    Enrico IV, regia di Giorgio Pàstina(1943)
    Terza liceo, regia di Luciano Emmer(1953)
    Il candeliere di Alfred de Musset, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 7 febbraio 1953.
    Le stelle ridono, commedia di Gherardo Gherardi, trasmessa il 29 dicembre 1953.
    La parigina, commedia di Henry Becque, regia di Giorgio Strehler, trasmessa 1 febbraio 1954.
    Primo Faust di Wolfgang Goethe, regia di Corrado Pavolini, trasmessa il 9 marzo 1954.

    Sotto il parapioggia, rivista settimanale di Dino Verde e Renzo Puntoni, regia di Riccardo Mantoni, trasmessa il giovedì nel biennio 1951/1952.

    Il corvo di Carlo Gozzi, regia di Giorgio Strehler, Teatro La Fenice di Venezia, 26 settembre 1948.
    Il gabbiano di Anton Čechov, regia di Giorgio Strehler, Piccolo Teatro di Milano, 24 novembre 1948.
    Teresa Desqueyroux di François Mauriac, regia di Giorgio Albertazzi, Teatro Quirino di Roma, 3 marzo 1961.
    George Burns in I ragazzi irresistibili
    David King-Wood in L'astronave atomica del dott. Quatermass
    George Voskovek in I 27 giorni del pianeta Sigma
    Antonio Battistella, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
    Antonio Battistella, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
    (EN) Antonio Battistella, su IMDb, IMDb.com.
  5. 4 giorni fa · 22 Giugno 2024. Autore: Antonio Genna. Categorie: Cinema e TV, TV USA, TV USA Giorno per giorno . Tags: La passione turca, My Lady Jane, Orphan Black: Echoes, Savage Beauty, Supacell, That ’90s Show, The Bear, Tierra de Mujeres. Aggiungi il tuo commento!

  6. 23 ott 2021 · intervista. 76 anni fa la nascita dell’Onu, con l'obiettivo della pace mondiale. Il 24 ottobre 1945, dopo la devastante Seconda Guerra Mondiale, nasceva l’Organizzazione delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di lavorare per la pace nel pianeta dopo gli orrori del conflitto.