Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La nazionale di calcio della Cina (中国国家足球队 S) è la rappresentativa calcistica nazionale della Cina, attiva dal 1913 e controllata dalla federazione calcistica della Cina, fondata nel 1924 e membro della FIFA dal 1931 al 1958 e di nuovo dal 1979 ad oggi.

    • Cina

      La superficie della Cina è di 9 706 961 km², di poco...

  2. it.wikipedia.org › wiki › CinaCina - Wikipedia

    La superficie della Cina è di 9 706 961 km², di poco inferiore all'intera Europa, il che ne fa lo Stato più esteso dell'Asia orientale; la popolazione è d'oltre 1 401 586 000 persone, pari a circa il 19,5% della popolazione mondiale: ciò rende la Cina il secondo Paese più popolato del mondo.

  3. La nazionale di calcio della Cina è la rappresentativa calcistica nazionale della Cina, attiva dal 1913 e controllata dalla federazione calcistica della Cina, fondata nel 1924 e membro della FIFA dal 1931 al 1958 e di nuovo dal 1979 ad oggi.

    • Suddivisioni Di Primo Livello
    • Suddivisioni Di Secondo Livello
    • Suddivisioni Di Terzo Livello
    • Comuni
    • Villaggi
    • Casi Speciali
    • Sintesi Dei Livelli Di Suddivisione Amministrativa
    • Storia
    • Riforme
    • Dettaglio Delle Suddivisioni Amministrative

    La Cina amministra trentatré suddivisioni di livello provinciale di cui: ventidue province, cinque regioni autonome, quattro municipalità e due regioni amministrative speciali. Taiwan amministra invece due municipalità e due province (sebbene entrambi i governi provinciali siano stati semplificati). Nella Cina continentale le province teoricamente ...

    Il livello di suddivisione amministrativa delle prefetture esiste solo nella Repubblica Popolare Cinese e non a Taiwan. Al 31 dicembre 2005 vi erano 333 divisioni con statusdi prefettura di cui: 283 città, diciassette prefetture, trenta prefetture autonome e tre leghe. Nella maggior parte dei casi le divisioni prefettizie sono città con statusdi pr...

    Il livello amministrativo delle contee è il terzo negli enti localidel Paese dopo quelli delle province e delle prefetture. Al 31 dicembre 2005 esistevano nel Paese 2.862 suddivisioni di livello equivalente alla contea, tra cui: 1.464 contee, 117 contee autonome, 374 città-contee, 852 distretti, quarantanove bandiere, tre bandiere autonome, due reg...

    Al 31 dicembre 2005 esistevano 43.275 suddivisioni di livello comunale di cui: 19.322 città, 13.749 comuni, 1.098 comuni etnici, 181 sumu, un sumuetnico, 6.686 sotto-distretti e tre uffici pubblici distrettuali nella Repubblica Popolare Cinese. La Repubblica di Cina, allo stesso livello di suddivisione amministrativa, governa trentadue città-contee...

    Il livello dei villaggi (庄,村) riveste il ruolo di suddivisione organizzativa (censimento, sistema postale e così via) e non è dotato di molta importanza in termini di potere politico rappresentativo. Le divisioni locali di base, come comunità e quartieri, hanno confini definiti e capi designati per ciascuna area. Generalmente le aree urbane sono or...

    Sebbene ogni singola suddivisione amministrativa sia associata a un preciso e definito livello di suddivisione, in certi casi la singola entità può essere dotata di maggiore autonomia. Ad esempio, alcune delle più estese città di livello prefettizio godono di maggiore autonomia e vengono quindi denominate città sub-provinciali. Queste particolari e...

    La tabella sintetizza i livelli di amministrazione della Repubblica Popolare Cinese. Nota: i dati sono aggiornati al 31 dicembre 2005.

    Prima del dominio della dinastia Qin (秦朝) la Cina era controllata da una rete di monarchi, nobili e tribù. La rivalità tra questi gruppi culminò nel periodo dei regni combattenti(战国) durante il quale il regno di Qin prevalse divenendo la potenza dominante cinese. La dinastia Qin stabilì il primo sistema cinese di suddivisione amministrativa per evi...

    Molti ritengono che nei prossimi anni potrebbero esserci riforme significative della suddivisione amministrativa della Repubblica Popolare Cinese. Si ipotizza che potrebbe essere eliminato il livello delle prefetture. Una prova di questa ipotesi è il sempre più frequente trasferimento di poteri dalle prefetture alle contee.

  4. La religione classica, sia nella sua elaborazione confuciana sia al suo stato originario nelle campagne, è di tipo ‘nazionale’ o ‘antico’; il suo ambito d’interesse riguarda soltanto il buon funzionamento della vita della comunità e del cosmo naturale entro il quale e del quale la comunità vive, senza volersi costituire come ...

  5. www.treccani.it › enciclopedia › cina_res-5c71a180-87ea-11dcCina - Enciclopedia - Treccani

    Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su CINA. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › cina_res-42dfa993-fa27-11e4Cina - Enciclopedia - Treccani

    Quanto alla struttura dello stato, le quattro Costituzioni della Cina (1954, 1975, 1978, 1982) hanno posto l’Assemblea nazionale del popolo come supremo organo legislativo, composto da una sola camera, i cui rappresentanti vengono eletti in più turni e provengono dalle province, dalle regioni autonome, dalle municipalità autonome, dalle ...