Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Oslo, 31 agosto è ad oggi non solo il miglior film di Trier ma è uno dei migliori film che raccontano la tossicodipendenza con uno sguardo amorale, umano ed estremamente toccante. Caratterizzato da un’essenzialità simil documentaristica senza per questo dimenticarsi di uno stile visivo estremamente raffinato, Oslo 31 agosto ...

    • Tre colori

      Trailer italiano di Tre colori – Film rosso. Film rosso è...

  2. 31 ago 2011 · Oslo, August 31st: Directed by Joachim Trier. With Anders Danielsen Lie, Malin Crépin, Aksel Thanke, Hans Olav Brenner. One day in the life of Anders, a young recovering drug addict, who takes a brief leave from his treatment center to interview for a job and catch up with old friends in Oslo.

    • (30K)
    • Drama
    • Joachim Trier
    • 2011-08-31
  3. Oslo, August 31st (Norwegian: Oslo, 31. august) is a 2011 Norwegian drama film directed by Joachim Trier. It is the second film, along with Reprise (2006) and The Worst Person in the World (2021), in Trier's Oslo trilogy.

  4. abbozzo. Oslo, 31. august è un film norvegese del 2011 diretto da Joachim Trier . È il secondo film della "Trilogia di Oslo", dopo Reprise (2006) e prima de La persona peggiore del mondo (2021).

  5. 29 gen 2013 · Regia di Joachim Trier . Un film con Anders Danielsen Lie . Titolo originale: Oslo, 31. august . Genere Drammatico - Norvegia , 2011 , durata 95 minuti. - MYmonetro 2,25 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

    • (6)
    • Anders Danielsen Lie
    • Joachim Trier
  6. 7 lug 2018 · Oslo, 31 August è un film che racconta tanti trentenni/quarantenni di oggi, esseri umani che si trovano fuori posto, che pensano ormai di aver fallito, che si rendono conto che la vita non li sta aspettando e che loro, forse, non sono in grado di affrontarla.

  7. 20 mag 2022 · Oscillando tra il cinema ipnotico ed allucinato di Gaspar Noé e quello intimista e doloroso di Xavier Dolan, Joachim Trier costruisce con “Oslo, 31 agosto” (adattamento del romanzo “Fuoco fatuo” di Pierre Drieu La Rochelle) un’opera dissacrante che approccia al dolore demitizzandolo.