Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'italiano è una lingua romanza, cioè una lingua derivata dal latino, appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee. L'indoeuropeo è una lingua virtuale: essa cioè non è storicamente verificata, ma è stata ricostruita retrospettivamente a partire da diverse lingue, sia moderne sia antiche.

  2. L'italiano ([itaˈljaːno] ascolta ⓘ) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

  3. La lingua italiana si è evoluta nel corso del tempo secondo un processo lungo e graduale, che inizia alla fine della caduta dell’Impero Romano, nel quinto secolo. Fino ad allora, il latino è stato diffuso e imposto lungo tutto l’Impero come “madre franca”, o come lingua condivisa.

    • Via Sant'Egidio 12, Firenze, 50122
    • quando è nato l'italiano1
    • quando è nato l'italiano2
    • quando è nato l'italiano3
    • quando è nato l'italiano4
  4. La «nascita» dell’italiano dal latino non ha implicato la sostituzione di un codice linguistico con un altro: ha comportato solo il venir meno di quel tipo di latino sopravvissuto nell’Alto Medioevo come lingua primaria, appresa dalla madre o dalla balia. Com’è noto, il latino resta a lungo la lingua della scrittura e in generale della ...

  5. 18 nov 2015 · La nascita della lingua italiana a partire dal volgare italiano. Anche in Italia, come in tutta l’Europa, nacquero i vari dialetti che presero il nome di «volgari», cioè “lingue di uso comune” rispetto al latino scritto, ormai conosciuto solo da pochissimi dotti.

  6. 4 giorni fa · Questo per noi significa che l’italiano è nato quando è nata la coscienza dell’italiano: cioè , come ha detto Fela, quando le persone che lo parlavano hanno capito che stavano usando una lingua ormai diversa dal latino, hanno capito che il latino era un’altra cosa.

  7. 11 dic 2020 · Litaliano, insieme alle altre lingue romanze, deriva dal latino popolare ed è il risultato di una trasformazione linguistica durata secoli, complici anche i cambiamenti storico-politici che hanno travolto la penisola italica tra il IV e il X secolo d.C.