Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La lingua tedesca è una lingua flessivo-fusiva. A causa della presenza dei casi e della conseguente declinazione dei sostantivi (però molto ridotta nella lingua moderna) e degli aggettivi, il tedesco è una delle lingue germaniche moderne con la grammatica più complessa.

    • La Seconda Mutazione Consonantica
    • Esito Delle Occlusive Sorde Germaniche
    • Esito Delle Occlusive Sonore Germaniche
    • Esiti Della Fricativa Dentale Sorda

    La seconda mutazione consonantica(zweite Lautverschiebung) coinvolge solamente i dialetti bavaresi, franconi e alemanni, che stanno alla base dell'odierno tedesco, e non riguarda gli altri dialetti germanici, a differenza di quanto era successo con la prima mutazione consonantica (erste Lautverschiebung o legge di Grimm) che era stato un fenomeno c...

    Le consonanti occlusive sorde germaniche /p/, /t/, /k/(derivate a loro volta dalle consonanti occlusive sonore indoeuropee /b/, /d/, /g/) diventano: 1. consonanti affricate /pf/, /ts/, /x/in posizione di principio di parola o post-consonantica Es: a.a.t. zehan < germ. *tehun (cfr. angs.tīen), "dieci" a.a.t. mahhon < germ. *makōną, (cfr. angs. macia...

    Le consonanti occlusivesonore germaniche /b/, /d/, /g/ (derivate a loro volta dalle consonanti aspirate indoeuropee /bh/, /dh/, /gh/) diventano: 1. consonanti occlusive sorde /p/, /t/, /k/ (ciò è sempre vero per il bavarese e l'alemanno; il franco conosce il passaggio /d/ > /t/). Questo fenomeno si presenta come meno costante rispetto agli altri so...

    La fricativadentale sorda /θ/ viene sonorizzata in /ð/, che a sua volta viene deaspirantizzata in /d/:

  2. La lingua tedesca in Europa, come lingua nativa, è parlata e riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, in Austria, in Svizzera, in Liechtenstein e in Lussemburgo. È la lingua con il maggior numero di parlanti nativi del continente europeo e dell'Unione europea.

  3. 26 nov 2022 · Intraprenderemo un viaggio alla scoperta dell’avvincente storia della lingua tedesca: partiremo dagli antenati di tremila anni fa fino ad arrivare alle grafie più moderne, risalenti a pochi anni fa.

  4. Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua col maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia, nella Provincia autonoma di Bolzano in I...

  5. La lingua tedesca appartiene al gruppo nederlandese-germanico del ramo occidentale delle lingue germaniche della famiglia delle lingue indoeuropee. È la lingua più parlata nel continente europeo.

  6. La lingua tedesca dall' antichità "theodiscus", è l'insieme di lingue appartenenti al gruppo germanico occidentale e di popolazioni che parlano tali lingue: letteratura, civiltà tedesca ecc., in particolare è una lingua usata tipicamente in Germania e dai suoi abitanti o nativi della Germania.