Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 mar 2024 · 05.03.2024. 50 e più donne che hanno fatto la storia. Scienziate, astronaute, informatiche. Ma anche scrittrici, attiviste e ambientaliste: Wired ha raccolto le storie di oltre 50 donne che...

    • Diritti Delle Donne
    • Capi Di Stato
    • Più Politica
    • Religione
    • Inventori E Scienziati
    • Medicina E Infermieristica
    • Riforma Sociale
    • Scrittori

    europei e britannici

    1. Olympe de Gouges: nella Rivoluzione francese, dichiarò che le donne erano uguali agli uomini 2. Mary Wollstonecraft: autrice e filosofa britannica, madre del femminismo moderno 3. Harriet Martineau: ha scritto di politica, economia, religione, filosofia 4. Emmeline Pankhurst: chiave radicale del suffragio femminile britannico; Fondatore, Unione sociale e politica delle donne, 1903 5. Simone de Beauvoir: teorica femminista del XX secolo

    americani

    1. Judith Sargent Murray: scrittrice americana che ha scritto un primo saggio femminista 2. Margaret Fuller: scrittrice trascendentalista 3. Elizabeth Cady Stanton: teorica e attivista per i diritti delle donne e il suffragio femminile 4. Susan B. Anthony: portavoce e leader dei diritti delle donne e del suffragio femminile 5. Lucy Stone: abolizionista, sostenitrice dei diritti delle donne 6. Alice Paul: una primaria organizzatrice degli ultimi anni vincenti del suffragio femminile 7. Carrie...

    Antico, Medioevale, Rinascimentale

    1. Hatshepsut: Faraone d'Egitto che prese per sé i poteri maschili 2. Cleopatra d'Egitto: ultimo faraone d'Egitto, attivo nella politica romana 3. Galla Placidia: imperatrice e reggente romana 4. Boudicca (o Boadicea): regina guerriera dei Celti 5. Teodora, imperatrice di Bisanzio, sposata con Giustiniano 6. Isabella I di Castiglia e Aragona, sovrana di Spagna che, come sovrana partner con suo marito, scacciò i Mori da Granada, espulse gli ebrei non convertiti dalla Spagna, sponsorizzò il via...

    Moderno

    1. Caterina la Grande di Russia: ampliò i confini della Russia e promosse l'occidentalizzazione e la modernizzazione 2. Cristina di Svezia: protettrice dell'arte e della filosofia, abdicò alla conversione al cattolicesimo romano 3. Queen Victoria: un'altra regina influente per la quale è intitolata un'intera epoca 4. Cixi (Tz'u-hsi o Hsiao-ch'in), ultima imperatrice vedova della Cina, che esercitava un potere enorme mentre si opponeva all'influenza straniera e governava fortemente internament...

    asiatico

    1. Sarojini Naidu: poetessa e attivista politica, la prima donna indiana presidente dell'Indian National Congress

    europei e britannici

    1. Giovanna d'Arco: leggendaria santa e martire 2. Madame de Stael: intellettuale e salonista

    americano

    1. Barbara Jordan: prima donna afroamericana eletta al Congresso 2. Margaret Chase Smith: senatrice repubblicana del Maine, la prima donna eletta sia alla Camera che al Senato, la prima donna ad avere il suo nome inserito in una nomination a un congresso del partito repubblicano 3. Eleanor Roosevelt: moglie e vedova di Franklin Delano Roosevelt, i suoi "occhi e orecchie" come presidente ostacolati dalla poliomielite e attivista per i diritti umani a pieno titolo

    europei e britannici

    1. Ildegarda di Bingen: badessa, mistica e visionaria, compositrice di musica e scrittrice di libri su molti argomenti laici e religiosi 2. Principessa Olga di Kiev: il suo matrimonio è stato l'occasione della conversione di Kiev (diventare Russia) al Cristianesimo, considerata la prima santa della Chiesa Ortodossa Russa 3. Jeanne d'Albret(Giovanna di Navarra): leader protestante ugonotto in Francia, sovrano di Navarra, madre di Enrico IV

    americano

    1. Mary Baker Eddy: fondatrice di Christian Science, autrice di scritture chiave di quella fede, fondatrice di The Christian Science Monitor

    americani

    1. Jane Addams: fondatrice di Hull-House e della professione di assistente sociale 2. Frances Willard: attivista per la temperanza, oratore, educatrice 3. Harriet Tubman: cercatrice di libertà; conduttore di ferrovie sotterranee; abolizionista; spia, soldato e infermiera nella guerra civile; attivista per il suffragio femminile 4. Sojourner Truth: abolizionista nero che ha anche sostenuto il suffragio femminile e ha incontrato Abraham Lincoln alla Casa Bianca 5. Mary Church Terrell: leader de...

    Di più

    1. Elizabeth Fry: riforma carceraria, riforma del manicomio, riforma delle navi dei detenuti 2. Wangari Maathai: ambientalista, educatrice

    Aphra Behn: prima donna a guadagnarsi da vivere scrivendo; drammaturgo, romanziere, traduttore e poeta
    Harriet Martineau: ha scritto di economia, politica, filosofia, religione
    • Cleopatra. Affascinante e colta, dotata di genio politico, la straordinaria Cleopatra contribuisce alla fine del regno ellenistico e apre la strada al dominio di Roma.
    • Ipazia. Vissuta nell’Antica Grecia, Ipazia è stata una filosofa e matematica che ha pagato con la vita la sua passione per la cultura e la scienza (fu assassinata in un clima di fanatismo religioso).
    • Giovanna D’Arco. Nota come la Pulzella d'Orléans, Giovanna D’Arco ha guidato un esercito per liberare la sua città natale, allora sotto assedio. Le sue gesta sono diventate celebri già quando era in vita (1412-1431), e proprio per la sua eroicità ha pagato un caro prezzo: viene catturata e messa sotto processo per eresia, e muore sul rogo a meno di 20 anni.
    • Marie Curie. Forse tra le donne più importanti nella scienza, la celeberrima Marie Curie è stata la prima donna ad aver ricevuto ben due Nobel – per la fisica e per la chimica – e ad aver avuto la possibilità di insegnare alla Sorbona.
  2. 3 lug 2019 · Le migliori donne del web. Rosie la rivettatrice. Utilizzando le ricerche su Internet come parametro, abbiamo creato una raccolta delle 100 donne più popolari della storia , elencate qui in ordine crescente di popolarità (ovvero, la n. 1 è quella più popolare tra i ricercatori).

  3. 16 mag 2022 · Ecco le 20 donne più famose della storia. Donne famose nella storia: l’elenco delle donne celebri. 1. Saffo (630 a.C – 570 a.C.). La mitica poetessa greca dell’isola di Lesbo. Aristocratica,...

  4. 11 nov 2018 · Le donne che hanno cambiato la storia. Donne come noi. 11 11 2018. Roberto Moliterni. A stronaute, schiave, politiche, casalinghe, operaie. Donne importanti, che hanno lottato per se stesse...

  5. 8 mar 2024 · In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle donne ricordiamo 10 personalità di Donne determinanti nell’emancipazione, progresso e cambiamento storico, scientifico, politico, sociale e culturale del tempo.