Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Conti e duchi di Valois - Wikipedia. I conti, e in seguito duchi, di Valois possedevano una zona nell'attuale Piccardia . Indice. 1 Casato di Valois-Vexin-Amiens. 2 Casato carolingio di Vermandois. 3 Casato capetingio di Vermandois. 4 Conti appannagisti. 4.1 Capetingi diretti. 5 Duchi appannagisti. 5.1 Valois. 5.2 Borbone figli di Francia.

  2. I conti, e in seguito duchi, di Valois possedevano una zona nell'attuale Piccardia.

  3. Casato capetingio di Borgogna. 1254 - 1262 : Oddone ( 1230 - 1269 ), erede del ducato di Borgogna in quanto primogenito del duca Ugo IV; conte di Nevers, Auxerre e Tonnerre, sposò Matilde II di Borbone . 1262 - 1280 : Iolanda II ( 1247 - 1280 ), figlia di Oddone e Matilde; sposò: Giovanni Tristano di Francia, conte di Valois, figlio di re ...

  4. Duca di Valentinois (francese: Duc de Valentinois; italiano: Duca Valentino), in precedenza Conte di Valentinois, è un titolo di nobiltà, in origine fra i Pari di Francia. È attualmente uno dei molti titoli ereditari rivendicati dal Principe di Monaco nonostante la sua estinzione nel diritto francese nel 1949.

  5. Capetingi. Ramo diretto. Pietro I († 1283 ), figlio di Luigi IX di Francia, ricevette in appannaggio Alençon e una parte del Perche. Valois. Carlo I, fratello di Filippo IV di Francia, ricevette in appannaggio l'Alençon; Carlo II, conte d'Alençon, (morto il 26 agosto 1346 alla battaglia di Crécy );

  6. it.wikipedia.org › wiki › ValoisValois - Wikipedia

    Quella dei Valois fu una dinastia cadetta della casa dei Capetingi, che regnò sul trono di Francia dal 1328 al 1589, con tredici re. Succeduta ai Capetingi in linea diretta, la dinastia derivò il suo nome dalla omonima piccola regione storica, situata a nord-est di Parigi, oggi facente parte dei dipartimenti di Aisne e Oise.