Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado di Turingia (in tedesco: Konrad von Thüringen, noto anche come Corrado Raspe) ( 1206 – Roma, 24 luglio 1240) fu il quinto Gran maestro dell'Ordine teutonico dal 1239 al 1240. Langravio di Turingia dal 1231 al 1234, fu il primo gran nobile che aderì all'Ordine.

  2. Corrado è solitamente considerato il fondatore della grandezza della dinastia dei Wettin. Sia suo padre che suo nonno materno erano stati coinvolti nella ribellione sassone contro Enrico IV nel 1073-75.

  3. Corrado di Turingia (in tedesco: Konrad von Thüringen, noto anche come Corrado Raspe) ( 1206 – Roma, 24 luglio 1240) fu il quinto Gran maestro dell'Ordine teutonico dal 1239 al 1240. Langravio di Turingia dal 1231 al 1234, fu il primo gran nobile che aderì all'Ordine.

  4. Elisabetta d'Ungheria, o di Turingia (Sárospatak, 1207 – Marburgo, 17 novembre 1231), fu una principessa ungherese, langravia di Turingia in virtù del suo matrimonio con Ludovico IV, legata a Federico II di Svevia da lontani vincoli di parentela.

  5. italiawiki.com › corrado-i-di-turingiaCorrado I di Turingia

    Corrado I di Turingia (ca. 1206 - 24 luglio 1240) è stato il quinto gran maestro del dal 1239 fino alla sua morte Ordine Teutonico. Come figlio del langravio di Turingia fu il primo importante nobile a far parte di questo ordine militare.

  6. Il Langraviato di Turingia fu una circoscrizione territoriale del Regno dei Franchi Orientali nel Sacro Romano Impero, creata nel 1111/12 dall' imperatore Enrico V di Franconia e governata dai Langravi di Turingia come principi del Sacro Romano Impero.

  7. Le spoglie vennero tumulate nella chiesa dell’Ospedale di Marburgo, ma una nuova chiesa, nella stessa città, fu costruita per ospitarle, su iniziativa di Corrado di Turingia, cognato di Elisabetta, il quale aveva rinunciato nel 1235 al titolo di Langravio per entrare fra i Cavalieri Teutonici.