Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita di Savoia (Morges, 7 agosto 1420 – Stoccarda, 30 settembre 1479), figlia del duca Amedeo VIII di Savoia e di Maria di Borgogna, ottenne tramite i suoi tre matrimoni vari titoli: dal primo con Luigi III d'Angiò-Valois fu duchessa di Calabria, duchessa consorte d'Angiò, contessa consorte di Provenza e di Forcalquier ...

  2. Margherita di Savoia (nome completo Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia-Genova; Torino, 20 novembre 1851 – Bordighera, 4 gennaio 1926) fu consorte di re Umberto I e la prima regina consorte d'Italia.

  3. Margherita di Savoia (I saléine in dialetto locale, fino al 1879 chiamata Saline di Barletta) è un comune italiano di 11 157 abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. È situata presso la foce dell'Ofanto.

  4. Margherita di Savoia (Morges, 7 agosto 1420 – Stoccarda, 30 settembre 1479), figlia del duca Amedeo VIII di Savoia e di Maria di Borgogna, ottenne tramite i suoi tre matrimoni vari titoli: dal primo con Luigi III d'Angiò-Valois fu duchessa di Calabria, duchessa consorte d'Angiò, contessa consorte di Provenza e di Forcalquier, contessa ...

  5. Elena Margherita (1459-96) che sposò nel 1480 Viktorin Poděbrad, Duca di Münsterberg, Conte del S.R.I. (1443-1500). Da Pietro II Margherita ebbe cinque figli: [2] Maria di Lussemburgo, andata sposa prima allo zio Giacomo di Savoia, conte di Romont e barone di Vaud, figlio di Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, dal quale ebbe una ...

  6. Margaret of Savoy (April 1439 – 9 March 1483), also known as Marguerite de Savoie or Margherita di Savoia, was the eldest surviving daughter of Louis I, Duke of Savoy. She was the wife of Margrave John IV of Montferrat, and later the wife of Peter II of Luxembourg, Count of Saint-Pol, of Brienne, Marle, and Soissons .

  7. Nel 1879 il nome della località venne definitivamente mutato in Margherita di Savoia, in onore della prima Regina d’Italia. Agli inizi del XX Secolo Margherita fu flagellata da gravi epidemie: tifo esantematico nel 1902, morbillo e colera nel 1910, la “spagnola” subito dopo la fine della Prima Guerra Mondiale.