Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Venceslao di Lussemburgo, in ceco Václav, detto il Pigro o il Fannullone, è stato dal 1363 alla sua morte re della Boemia con il nome di Venceslao IV, dal 1376 alla sua destituzione re dei Romani e dal 1383 al duca di Lussemburgo. Dal 1373 al 1378 fu principe di Brandeburgo e quindi principe elettore, accentrando due voti ai fini ...

  2. Sigismondo di Lussemburgo (Norimberga, 15 febbraio 1368 – Znojmo, 9 dicembre 1437) è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero.

  3. Carlo IV di Lussemburgo è stato re dei Romani, imperatore del Sacro Romano Impero, re di Boemia e conte di Lussemburgo. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conti.

  4. Carlo IV di Lussemburgo. Imperatore del Sacro romano impero (Praga 1316-ivi 1378). Figlio di Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, divenne re di Germania e di Boemia.

  5. Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III.

  6. La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio Venceslao IV e successivamente di Sigismondo, ultimo rampollo della dinastia, una stagione artistica particolarmente feconda che fa di Praga una delle città europee più vivaci e colte.

  7. La definizione di Sacro Romano Impero della nazione germanica apparve ancora più tardi, nel corso del 15° secolo. Per quel che riguarda le modalità di elezione dell’imperatore, la Bolla d’oro del 1356 dispose che a nominarlo dovessero essere sette principi, laici ed ecclesiastici, di Germania.