Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cunegonda ( Lussemburgo o castello di Gleiberg presso Gießen, 978 circa – Kaufungen, 3 marzo 1039) chiamata anche Cunegonda di Lussemburgo, fu imperatrice consorte dei Romani, regina consorte d'Italia e Regina consorte dei Franchi Orientali e fu proclamata beata e santa.

  2. Biografia. Era la quarta dei cinque figli di Federico V d'Asburgo (futuro imperatore Federico III ), e di sua moglie, la principessa Eleonora d'Aviz. Tuttavia, solo lei e il suo fratello maggiore Massimiliano sono sopravvissuti fino all'età adulta [1] [2].

  3. Canonizzata nel 1200 da Innocenzo III. Festa, 3 marzo. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Cunegónda, santa. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  4. Santa Cunegonda, nota anche come Cunigunde di Lussemburgo, è stata una figura di spicco per la sua pietà e per il suo ruolo di consorte dell'Imperatore Enrico II. Nata intorno al 975 e deceduta il 3 marzo 1033, Cunegonda è stata canonizzata nel 1200 da Papa Innocenzo III.

    • Santa
    • Lussemburgo
  5. 2 giorni fa · La santa è protettrice delle donne in attesa di un figlio e dei bambini e viene invocata contro le calunnie. Un aneddoto rafforza la devozione per Cunegonda: durante la Seconda guerra mondiale, la città di Bamberga sarebbe stata risparmiata dai bombardamenti perché avvolta da una fitta nebbia, grazie all’intercessione della santa.

  6. Santa Cunegonda Imperatrice. Festa: 3 marzo † 3 marzo 1033. Le notizie che la riguardano sono tratte da fonti sparse, tramandate da cronisti contemporanei quali Tietmaro di Mersburgo e Rodolfo il Glabro, nonché da una vita composta da un canonico di Bamberga a oltre un secolo dalla morte.

  7. 3 mar 2020 · Cunegonda chiamata anche Cunegonda di Lussemburgo nacque nel 978, è stata imperatrice del Sacro Romano impero, Regina consorte d’Italia e fu proclamata beata e santa.