Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo stemma di Bologna è composto da tre elementi: la croce rossa in campo argento, arma del comune; la scritta Libertas in oro su sfondo azzurro, arma del popolo; la testa di leone “affrontata” Il Presidente della Repubblica Enrico De Nicola conferisce al gonfalone di Bologna la Medaglia d'oro al valor militare

  2. it.wikipedia.org › wiki › BolognaBologna - Wikipedia

    Bologna è un importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie del nord Italia, in un'area in cui risiedono importanti industrie meccaniche, elettroniche e alimentari. È sede di prestigiose istituzioni culturali, economiche e politiche, e di uno dei più avanzati quartieri fieristici d' Europa.

  3. La storia della bandiera d'Italia inizia ufficialmente il 7 gennaio 1797, con la sua prima adozione come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.

  4. La bandiera d'Italia, conosciuta anche per antonomasia come il Tricolore [N 2], è il vessillo nazionale della Repubblica Italiana. È una bandiera composta da tre colori, partendo dall'asta, da verde, bianco e rosso, colori nazionali dell'Italia, a tre bande verticali di eguali dimensioni, così definita dall'articolo 12 della Costituzione della R...

  5. 7 gen 2021 · Era il 7 gennaio 1797 quando a Reggio Emilia nacque il tricolore italiano: bandiera nazionale. A idearlo Luigi Zamboni, studente dell'Alma Mater, e Giovanni Battista De Rolandis, patriota piemontese.

  6. 7 giu 2023 · La bandiera di Bologna, con i suoi colori vibranti e la croce di San Giorgio, rappresenta l’orgoglio e l’identità del popolo bolognese. È un simbolo di storia, cultura e tradizione che ricorda a tutti l’importanza di Bologna come città unica nel panorama italiano.

  7. Nasce a Reggio Emilia il Tricolore, come bandiera della Repubblica Cispadana, costituita dai territori di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia.