Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › DiadochiDiadochi - Wikipedia

    I diàdochi (in greco antico: διάδοχοι?, diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno ( 323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

  2. Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", (greco: Πόλεμος τῶν Διαδόχων, Pólemos tôn Diadóchon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero. Esse ebbero luogo tra il 322 ed il 281 a.C.

  3. Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni.

  4. 28 dic 2017 · Ebbe così inizio la seconda guerra dei diadochi che ebbe tra le sue prime vittime Filippo III e sua moglie fatti uccidere da Olimpiade, madre di Alessandro Magno, che si vendicò così dell’offesa fattagli da Filippo II nel prendere in moglie la madre di questi.

    • diadochi alessandro magno1
    • diadochi alessandro magno2
    • diadochi alessandro magno3
    • diadochi alessandro magno4
  5. Il diadoches (singolare: diadoch o diadooch; greco: διάδοχοι /diadochoi (singolare διάδοχος), "successori") erano i generali macedoni dell'esercito di Alessandro Magno, che dopo la sua morte gareggiò per la supremazia nel suo gigantesco impero che alla fine si disintegrò in una serie di cosiddetti diadochi ricco.

  6. Alessandro Magno e i diadochi. Giorgio Scichilone. La figura di Alessandro Magno (356 - 323 a.C., re di Macedonia dal 336 a.C.) assume in M. un certo valore esemplare, quale corrispettivo monarchico dell’antica repubblica che seppe coniugare libertà e impero: Roma.

  7. 5 gen 2018 · Con la morte di Seleuco termina l’era dei diadochi e inizia quella degli epigoni cioè la generazione di regnanti che non aveva conosciuto Alessandro Magno né visto il suo grande impero come realtà vivente.